Bonus+extra+dopo+i+200+di+luglio%3A+a+chi+spetta
ilovetrading
/2022/08/15/bonus-extra-dopo-i-200-di-luglio-a-chi-spetta/amp/
Bonus

Bonus extra dopo i 200 di luglio: a chi spetta

Dopo l’erogazione del bonus 200 euro nel mese di luglio, spettano dei bonus extra ad altre categorie. Ecco di quali stiamo parlando

Uno dei provvedimenti più popolari e impattanti dell’attuale governo Draghi (dimissionario e in attesa delle elezioni previste al 25 settembre), è stato certamente il bonus 200 euro. Si tratta di un sostegno economico una tantum erogato per lavoratori dipendenti, stagionali, autonomi, domestici, disoccupati, pensionati e percettori del reddito di cittadinanza.

(Ansa)

Si è trattato di un sostegno economico che il governo ha deciso di finanziare con una tassa sugli extraprofitti delle società energetiche, con lo scopo di sostenere la popolazione maggiormente in difficoltà. Tuttavia, dopo l’erogazione de bonus 200 euro, ci sarà un bonus extra che spetterà ad altre categorie lavorative. Ecco di quali stiamo parlando.

Ecco il bonus 200 euro extra per i lavoratori autonomi

Durante il mese di luglio la maggior parte degli aventi diritto ha ricevuto, come promesso, il bonus 200 euro previsto dal governo guidato da Mario Draghi. Si tratta di un sostegno economico stanziato a fronte dell’inflazione corrente e del repentino aumento dei prezzi di beni di necessità, come materie prime, carburanti ed energia.

Tuttavia, se i lavoratori dipendenti (nella loro busta paga), i pensionati (nel cedolino) e i percettori del reddito di cittadinanza (nella card) hanno visto arrivare il bonus 200 euro nel mese di luglio, non è andata così per tutti. È previsto, infatti, il bonus 200 euro extra anche per quei lavoratori autonomi che, ad oggi, non hanno ancora ricevuto il sostegno economico.

(Ansa, Roma, RICCARDO ANTIMIANI)

A quanto pare, infatti, si è sempre più vicini a capire quale sarà la sorte del bonus 200 euro pensato anche per i lavoratori autonomi. Con la firma del decreto attuativo da parte del ministro del lavoro, Andrea Orlando, sono state fissati i criteri per permettere ai lavoratori autonomi di accedere al bonus una tantum.

Potranno accedere al bonus i lavoratori professionisti e autonomi iscritti alle gestioni previdenziali Inps, di previdenza e assistenza. Questi, inoltre, non deve aver avuto un reddito superiore a 35.000 euro nel 2021. Per ricevere il bonus sarà necessario fare domanda presso il proprio ente di previdenza, che procederà a corrispondere l’indennità.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa