Auto%2C+che+stangata%3A+truffe+contachilometri%2C+assicurazione%2C+gomme+e+sembra+colpa+tua+alla+Polizia
ilovetrading
/2022/08/16/auto-che-stangata-truffe-contachilometri-assicurazione-gomme-e-sembra-colpa-tua-alla-polizia/amp/
Motori

Auto, che stangata: truffe contachilometri, assicurazione, gomme e sembra colpa tua alla Polizia

Decisamente non c’è pace per gli automobilisti italiani.

Innanzitutto i costi per la gestione dell’automobile sono sempre più elevati ma adesso arrivano anche delle temibili truffe in grado di mettere in forte difficoltà proprio gli automobilisti.

ANSA

Le forze dell’ordine mettono in guardia contro una serie di truffe molto insidiose. La cosa peggiore è che il alcune di queste sembri anche colpevole.

Nuove stangate per gli automobilisti: occhio alle truffe

Vediamo quali sono e come discolparsi. Infatti una di queste truffe ti fa apparire addirittura in difetto sul codice della strada. 

Pixabay

Innanzitutto si sta segnando in tutta Italia il ritorno della truffa della gomma bucata. La truffa della gomma bucata è una truffa molto insidiosa perché i ladri fingono di essere gentili nei confronti dell’automobilista e poi gli sottraggono tutto. Di norma tutto si svolge in un parcheggio di un supermercato. I truffatori tengono d’occhio l’automobilista quando va a fare la spesa. È proprio quando l’automobilista si allontana che i truffatori gli bucano le gomme.

Le gomme bucate e l’assicurazione

Al suo ritorno l’automobilista troverà le gomme bucate ma proprio a questo punto i truffatori si offriranno di aiutarlo a sostituire. Quindi per l’automobilista arriverà proprio il momento della truffa vera e propria perché approfittando della distrazione i truffatori gli ruberanno tutto quello che ha in auto e scapperanno via. Ma le nuove truffe arrivano anche sul fronte dell’assicurazione dell’auto. Infatti tanti Italiani al posto di blocco si stanno accorgendo che la loro assicurazione auto è assolutamente falsa. Gli italiani per risparmiare acquistano delle polizze on-line.

Polizze e contachilometri

Queste polizze sembrano assolutamente autentiche ma poi quando si viene fermati al posto di blocco gli agenti andranno a verificare la validità della polizza e solo allora l’utente si accorgerà di essere stato raggirato ma anche di circolare con un’auto pericolosamente scoperta dalla protezione dell’assicurazione. Inoltre sul mercato delle auto usate sono sempre più diffuse le truffe sul contachilometri. Infatti sempre più spesso emerge come i contachilometri dell’auto usata vengano manomessi da rivenditori senza scrupoli per far apparire l’auto molto più in salute di quanto non sia. Questo vecchio trucco del mondo delle auto usate purtroppo viene evidenziato dagli esperti come sempre più diffuso ed è importantissimo far verificare il tutto dal proprio meccanico.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa