Richiamo+wurstel%3A+massima+attenzione%2C+possibile+presenza+frammenti+plastica%2C+cosa+dire+al+medico
ilovetrading
/2022/08/16/richiamo-wurstel-massima-attenzione-possibile-presenza-frammenti-plastica-cosa-dire-al-medico/amp/
Consumi

Richiamo wurstel: massima attenzione, possibile presenza frammenti plastica, cosa dire al medico

Un nuovo richiamo alimentare spaventa gli italiani.

Si tratta di un prodotto estremamente diffuso e quindi l’attenzione deve essere molto alta.

ANSA

C’è questa nuova allerta alimentare alla quale prestare molta attenzione perché riguarda i wurstel di suino. I wurstel di suino sono un alimento molto consumato dagli italiani specialmente in estate.

Un richiamo importante: cosa capire

E anche la marca coinvolta è una marca estremamente diffusa quindi le autorità consigliano di prestare una massima attenzione e di verificare bene le specifiche e se lo si ha in casa.

Pixabay

Se si dovessero avere in casa questi prodotti bisogna immediatamente consegnarli a chi ce li ha venduti. Il richiamo nasce perché è stata riscontrata la possibilità di piccoli frammenti di plastica in questi prodotti. Quindi i clienti che hanno in casa questi wurstel non devono assolutamente consumarli ma riportarli al punto vendita. Soltanto così potranno avere un rimborso o anche eventualmente una sostituzione.

Grande diffusione del prodotto e rischi

Questo richiamo alimentare si segnala come uno dei più importanti degli ultimi tempi e va riconosciuto all’azienda produttrice che poi è uno dei più grandi supermercati italiani, di essere stata estremamente tempestiva per evitare qualsiasi rischio per la salute. Ma vediamo le specifiche di questo prodotto e che cosa fare se lo si è consumato.

Tutte le specifiche e cosa dire al medico

Il prodotto in questione è WURSTEL PURO SUINO 2X250G CONAD, ma anche WURSTEL PURO SUINO 250G CONAD. La produzione di questi alimenti è affidata da Conad a Grandi Salumifici Italiani Spa. Il richiamo riguarda il Lotto 20/10/2022 con scadenza 20/10/2022 e con cod. EAN 8003170086661. Se non si è consumato il prodotto bisogna immediatamente riportarlo al punto vendita. Tuttavia invece se lo si è consumato è molto importante confrontarsi subito con il medico. Soltanto il medico infatti potrà valutare tutte le procedure più opportune per evitare i rischi alla salute. Infatti in caso di consumo sono assolutamente da evitare le procedure fai da te ma è sempre importante consultarsi col medico. Soltanto il medico potrà consigliare le analisi più appropriate e le procedure più indicate. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

9 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

20 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa