Gas%3A+prezzo+supera+246%2C5%E2%82%AC%2C+inverno+al+freddo+per+forza%2C+riscaldamento+addio%2C+luci+spente
ilovetrading
/2022/08/17/gas-prezzo-supera-2465e-inverno-al-freddo-per-forza-riscaldamento-addio-luci-spente/amp/
Consumi

Gas: prezzo supera 246,5€, inverno al freddo per forza, riscaldamento addio, luci spente

Sulla borsa di Amsterdam il gas raggiunge quotazioni record e gli analisti prevedono un inverno al freddo.

Il gas costa davvero troppo, ma c’è un’ulteriore minaccia: quella del colpo di scena di Putin che potrebbe chiudere completamente il gas proprio con l’arrivo dell’inverno.

ANSA

I prezzi del gas sono quotati su varie borse internazionali ma hanno fatto raggiungere un picco pericoloso: vediamo cosa ci attende questo inverno.

Un inverno buio e freddo

Sono molteplici le conseguenze di questo picco del prezzo del gas e sono tutte pesanti, ma se Putin dovesse chiudere completamente l’erogazione a ridosso dell’invero potrebbero diventare esplosive.

Pixabay

Vediamole insieme. Innanzitutto per le famiglie potrebbero arrivare pesanti limitazioni all’uso di gas ed energia. In secondo luogo se il gas russo dovesse essere chiuso potrebbero scattare addirittura i razionamenti. Ma il problema è che se gas ed energia dovessero arrivare a costare così tanto, tantissime famiglie non riuscirebbero a permetterseli e potrebbero scoppiare le tensioni sociali.

Fabbriche chiuse e tensioni sociali: disoccupazione

Il grande timore legato a questa fiammata dei prezzi (che ripetiamo potrebbe peggiorare se Putin decidesse all’ultimo di chiudere del tutto il gas) è che troppe aziende non ce la farebbero ad andare avanti con questi prezzi e sarebbero costrette a chiudere. In definitiva a questa la bomba sociale energetica temuta da tanti economisti. Un picco di disoccupazione proprio nel momento in cui gas ed energia diventano più proibitivi. Cosa rischiano le famiglie?

Cosa rischiano concretamente le famiglie?

Il rischio per le famiglie meno abbienti e parliamo di tanti milioni di famiglie, è quello di non riuscire a permettersi luce e gas nel bel mezzo di una crisi occupazionale forte. Anche perchè già oggi le aziende italiane in sofferenza sono tante e ci sono 100.000 posti a rischio. E’ davvero pesante lo scenario della luce e del gas in Italia, si per le conseguenze immediate sulle famiglie che per quelle sull’economia e si parla ormai di recessione. Questi gravi problemi porterebbero facilmente il paese in recessione e quindi i timori degli economisti sono tanti. Ma le famiglie resisteranno a tutto ciò o scatteranno i temuti disordini sociali?

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa