Tante famiglie italiane oggi sono in difficoltà col pagamento dell’affitto.
Il fatto è che tanti Italiani oggi percepiscono redditi veramente bassissimi e precari.
Ma oltre ai redditi bassi e assolutamente non certi e non sicuri c’è anche la forte inflazione che mette in ulteriore difficoltà le famiglie italiane e quindi anche le spese fondamentali come l’affitto possono essere un problema.
Ecco perché oggi diventa importante il nuovo bonus per l’affitto che può essere chiesto soltanto delle famiglie con ISEE entro i 35.000€.
Si tratta di un bonus veramente importante perché sostiene le famiglie proprio sul delicato pagamento del canone di locazione mensile. Questo bonus è un bonus nazionale che però va richiesto al proprio comune. Il governo ha stanziato ingenti somme per le famiglie in difficoltà quando si tratta dell’affitto. Ma non basta avere un ISEE entro i 35 mila euro per avere il bonus sull’affitto: bisogna anche dimostrare che nell’ultimo periodo ci siano state perdite economiche piuttosto forti. Invece chi percepisce il reddito di cittadinanza non può chiedere anche questo aiuto sugli affitti.
Quindi ci deve essere sia l’ISEE entro una certa soglia ma anche una perdita di reddito di almeno il 25%. Questo bonus è attivo già in tante regioni italiane. Per esempio l’Emilia Romagna eroga fino a 1500 euro per tre mesi. Oppure per esempio la regione Lombardia eroga €3000 per 10 mesi. Dunque si tratta di uno di quei contributi governativi ma che poi gli enti locali declinano a loro piacimento. Ma è sempre attivo anche l’altro bonus affitto. Prima di vedere l’altro bonus sugli affitti è importante sottolineare come la logica di questo sia simile a quella dei buoni spesa.
Come funziono di due bonus
Si tratta sempre di aiuti nazionali che poi vengono concretamente gestiti ed erogati dagli enti locali. Tuttavia oltre a questo bonus sociale esiste anche il bonus per l’affitto dei giovani al di sotto dei 31 anni. Il bonus affitto per i giovani paga il 20% di canone di locazione mensile entro il tetto massimo di €2000 all’anno. Il bonus affitto per i giovani copre l’affitto di una casa o di una singola stanza entro i 4 anni. Per i giovani i limiti ISEE è fissato a 15.493,71€.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…