Vetro+e+plastica+negli+alimenti%2C+ritiro+d%26%238217%3Burgenza+di+prodotti+dai+supermercati+Conad
ilovetrading
/2022/08/17/vetro-e-plastica-negli-alimenti-ritiro-durgenza-di-prodotti-dai-supermercati-conad/amp/
Consumi

Vetro e plastica negli alimenti, ritiro d’urgenza di prodotti dai supermercati Conad

Cosa sta accadendo nei supermercati della Conad, una delle catene più famose in tutta Italia. Ci sono stati dei prodotti che hanno avuto dei problemi ed ecco come comportarsi. 

Dal tiramisù “Bontà divina” ai wurtesl della Conad. E’ allarme sul sito del ministero della Salute per due prodotti che hanno avuto dei problemi: nel caso del dessert al caffè infatti sono stati segnalati frammenti di vetro all’interno.

Pixabay

Mentre per l’insaccato si è trattato di pezzi di plastica e darne notizia è stata la stessa Conad, trattandosi di un suo prodotto. Si tratta di un inconveniente che può aver messo in crisi centinaia di clienti italiani, ma ora il Ministero della Salute arrivo in soccorso per mettere chiarezza e sciogliere il nodo.

L’annuncio della Conad per evitare guai

“Informiamo i clienti del richiamo in via precauzionale dei seguenti lotti di produzione dei prodotti: Wurstel puro suino 2x250grammi Conad e wurstel puro suino 250 grammi Conad”, lotto 20/10/2022, scadenza 20/10/2022, prodotto per Conad da Grandi Salumifici Italiani Spa.

Pixabay

Nei lotti è stata riscontrata una non conformità (possibile presenza di piccoli frammenti di plastica). Al fine di scongiurare qualsiasi possibile rischio per la salute, i clienti che fossero in possesso del prodotto appartenente al medesimo lotto sono invitati a riportarlo al punto di vendita Conad dove è stato acquistato, che provvederà alla sostituzione con altro prodotto o al rimborso. “Ci scusiamo per il disagio arrecato”.

Portare indietro il tiramisù

Sugli scaffali di vari supermercati è stato venduto anche il Tiramisu al caffè “Bonta Divina” che il sito del ministero consiglia, a chi lo avesse acquistato, di riportarlo al punto vendita. E’ questo il consiglio che si materializza sul portale del ministero della Salute.  Motivo della segnalazione – si legge sul sito – richiamo per rischio fisico e dunque da non sottovalutare se si vogliono evitare guai di salute. Al suo interno infatti è probabile che siano finiti frammenti di vetro. Si tratta della confezione di 85 grammi con data di scadenza 8 settembre 2022. Una bella pensata per risolvere un problema.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa