Arrivano nuovi aiuti per le famiglie con i figli a carico e con ISEE basso.
Tutti gli osservatori sulla povertà sottolineano come siano proprio le famiglie con i figli a carico a subire maggiormente gli effetti dell’inflazione.
Quando si hanno i figli a carico le spese sono tantissime e l’inflazione può mettere veramente nei guai una famiglia.
Gli osservatori come Caritas o CGIA di Mestre sottolineano proprio questo: tantissime famiglie con i figli a carico non ce la stanno facendo più ad andare avanti e il loro urlo di dolore rimane spesso inascoltato.
Eppure per le famiglie con figli a carico ed ISEE basso c’è la possibilità di avere fino a 445 euro al mese per ogni figlio. Si tratta di un aiuto sicuramente particolare ed importante ed è il caso di capire come chiederlo. Innanzitutto le famiglie da quest’anno hanno diritto all’assegno unico universale. L’assegno unico universale ha suscitato molte polemiche ma anche molti apprezzamenti.
Infatti con l’assegno unico universale per la prima volta tutte le famiglie con figli senza nessuna esclusione arrivano ad avere una certa cifra garantita dallo Stato. Non si tratta di una cifra molto elevata ma è comunque sia qualcosa. Tra l’altro proprio l’anno prossimo l’assegno unico universale verrà potenziato. Quindi dal 2023 chi per esempio oggi percepisce €50 per i figli a carico ne percepirà 54. In sostanza tutti gli importi saranno adeguati all’inflazione e questa è sicuramente una notizia positiva. Tuttavia già da oggi tante famiglie in difficoltà possono richiedere addirittura fino a 445 euro al mese per ogni figlio. Questo è possibile grazie ad un particolarissimo bonus che molti non conoscono o che sottovalutano: stiamo parlando del bonus nido.
Infatti il bonus nido cumulato all’assegno unico universale per le famiglie con ISEE basso arriva ad erogare addirittura 445 euro al mese. Quindi sicuramente parliamo di una cifra forte ed importante anche perché viene erogata per ogni singolo figlio. Quindi se si hanno due figli che vanno al nido, globalmente la famiglia può arrivare a percepire quasi mille euro al mese. Ma non bisogna dimenticare che anche se si hanno figli più grandi ci sono comunque a disposizione il bonus musica da €1.000 che vale fino a 18 anni e il bonus Scuola Regionale che valgono per tutto il periodo della scuola. I bonus scuola hanno importi molto differenziati e quindi è sempre il caso di valutare.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…