Panico+versamenti+sul+conto+%26%238220%3Bda+dove+arrivano+e+perch%C3%A9%26%238221%3B%3A+anche+pensionati+e+dipendenti+travolti
ilovetrading
/2022/08/19/panico-versamenti-sul-conto-da-dove-arrivano-e-perche-anche-pensionati-e-dipendenti-travolti/amp/
Fisco

Panico versamenti sul conto “da dove arrivano e perché”: anche pensionati e dipendenti travolti

La Corte di Cassazione ha operato una vera e propria rivoluzione per quello riguarda gli accertamenti delle imposte sui redditi.

E’ il giornale Italia Oggi a riportare questa vera e propria rivoluzione della Cassazione.

ANSA

Con l’ordinanza numero 18.245/22 la cassazione ha deciso di cambiare tutto per quello che riguarda i controlli dell’Agenzia delle Entrate.

Tutti nel mirino

Quindi da oggi le entrate possono legittimamente richiedere la provenienza di qualunque tipo di denaro versato su qualsiasi tipo di contribuente. Vediamo che cosa cambia.

Pixabay

Da oggi anche il pensionato, il privato cittadino e persino i dipendenti pubblici che fino ad oggi erano stati sostanzialmente al riparo dagli accertamenti possono ricevere la fatidica domanda riguardo da “dove arriva una determinata somma di denaro?” Domande arriveranno anche su chi sta facendo un determinato versamento perché il versamento viene fatto, eccetera. Questa sentenza cambia veramente tutto perché gli accertamenti fino ad oggi specialmente sui movimenti bancari coinvolgevano sostanzialmente quasi solo i lavoratori autonomi gli imprenditori e i professionisti.

La provenienza e la motivazione di qualsiasi tipo di denaro

Ma da oggi con questa vera e propria svolta dell’Agenzia delle Entrate anche i privati, dipendenti e i pensionati possono essere oggetto di accertamento. Quindi in pratica da oggi cambia tutto perché gli accertamenti possono riguardare veramente chiunque e possono essere tremendamente profondi. Tra l’altro la novità si incrocia anche con quella della super anagrafe dei conti correnti e dell’intelligenza artificiale vera. Infatti grazie a questi nuovi strumenti informatici molto potenti il fisco potrà effettivamente verificare qualsiasi tipo di accredito strano sul conto corrente e chiedere immediatamente conto. Quindi da oggi qualsiasi somma si riceva a qualsiasi titolo sul conto corrente si potrà essere chiamati a giustificarla. Il fatto di essere un semplice pensionato o un semplice dipendente pubblico non sarà in alcun modo una giustificazione. Vediamo come funziona.

I nuovi accertamenti sono tremendi

Attenzione agli accertamenti dunque, ma anche attenzione a giustificare in un modo credibile e coerente qualsiasi somma si riceve sul proprio conto corrente. Questa svolta va sicuramente nel senso chiesto dal governo che vuole un giro di vite veramente forte contro l’evasione fiscale e riciclaggio del denaro sporco. Vediamo perché è chi rischia. Il governo vuole che oggi tutti finiscano sotto la lente perché sa benissimo che l’evasione fiscale e il riciclaggio del denaro sporco possono prendere mille raffinati sentieri pur di sfuggire alle maglie del fisco. Quindi tutto ciò che c’è di anomalo anche se riguarda i soggetti assolutamente insospettabili può sempre far scattare i controlli.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa