Superbonus%2C+si+rischia+grosso%3A+ora+della+verit%C3%A0+per+cessione+dei+crediti%2C+%26%238220%3Bnon+lo+avessi+mai+fatto%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/08/21/superbonus-si-rischia-grosso-ora-della-verita-per-cessione-dei-crediti-non-lo-avessi-mai-fatto/amp/
Bonus

Superbonus, si rischia grosso: ora della verità per cessione dei crediti, “non lo avessi mai fatto”

Come sappiamo il Superbonus è davvero nel mirino del Governo ma anche dell’Agenzia delle Entrate.

La questione della cessione dei crediti è sempre più spinosa.

ANSA

È vero che il decreto semplificazioni ha dato qualche possibilità in più riguardo le cessioni ma le banche non hanno capito ancora come muoversi e molti istituti hanno paura.

Crediti bloccati: le banche non ricevono chiarimenti e hanno paura

Sostanzialmente il fisco non ha chiarito i dubbi delle banche e così tanto gli istituti di credito che le imprese, che anche le famiglie hanno il timore che tutto si blocchi.

Pixabay

L’ENEA aveva comunicato a luglio che i lavori conclusi valevano 28,2 miliardi di euro. Tuttavia la spesa globale per lo stato sarebbe ammontata a 43,7 miliardi di euro, davvero uno sproposito. Sono tanti gli italiani che hanno iniziato i lavori ma adesso sono paralizzati perché non riescono ad ottenere la cessione del credito. Le sessioni del credito sono paralizzate perché le banche, finché non avranno i chiarimenti dal fisco sono ferme. Le banche hanno chiesto a gran voce chiarimenti all’Agenzia delle Entrate ma sostanzialmente il governo e l’Agenzia delle Entrate ancora non hanno preso decisioni chiare al riguardo.

Ditte e famiglie rischiano grosso

Il problema per le famiglie per le imprese è veramente grosso. Infatti il committente oggi teoricamente può liberamente scegliere se cedere il credito a una banca o a qualche altro soggetto oppure avere il famoso sconto in fattura. Se cede il credito, colui il quale riceve questo credito può cederlo soltanto a una banca o un altro soggetto simile. Ma il 23 giugno l’Agenzia delle Entrate emanato una circolare sibillina che faceva capire che le banche diventavano responsabili per qualsiasi frode che poi fosse venuta fuori.

Paralisi generale

Quindi sostanzialmente le banche hanno cominciato ad avere paura a ricevere i crediti. Alle banche veniva fatto capire che il loro ruolo di controllo sui crediti che ricevevano era estremamente forte ed ora le banche non vogliono rischiare più. Quindi tante imprese e tante famiglie oggi sono paralizzate e non si sa quali decisioni prenderanno il fisco e il Governo. Secondo alcuni esperti del settore il Governo non ha nessuna intenzione di essere morbido in questa fase, ma questo rischia di far saltare tutto e le banche lo sanno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

10 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

23 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa