Bolla+tecnologica%3A+perch%C3%A9+il+Nasdaq+e+i+titoli+tecnologici+possono+scoppiare
ilovetrading
/2022/08/22/bolla-tecnologica-perche-il-nasdaq-e-i-titoli-tecnologici-possono-scoppiare/amp/
Mercati

Bolla tecnologica: perché il Nasdaq e i titoli tecnologici possono scoppiare

C’è un concreto rischio dello scoppio della bolla tecnologica. Vediamo che cosa vuol dire e perché non riguarda soltanto il Nasdaq.

In questi ultimi anni le banche centrali hanno tenuto i tassi di interesse a livelli davvero bassissimi. Questo ha permesso alle borse di tutto il mondo di crescere davvero tanto.

ANSA

Ma un settore che è cresciuto anche più degli altri e che secondo molti è in bolla è proprio il settore tecnologico.

Il rischio di una bolla tecnologica

Infatti con i tassi particolarmente bassi le imprese tecnologiche sono cresciute veramente tanto come valore sui listini di tutto il mondo.

Tuttavia secondo molti questa crescita di valore è stata veramente troppo drogata dai tassi delle banche centrali. Con la pandemia di covid le banche centrali sono state costrette a portare i tassi a zero e li hanno mantenuti a 0 praticamente fino a pochi mesi fa. I tassi tenuti addirittura a 0 hanno permesso ancora di più alle azioni tecnologiche di crescere di valore. Tuttavia molti analisti oggi sono decisamente perplessi.

Tassi che hanno drogato il comparto

Infatti tanti analisti ritengono che il Nasdaq sia ampiamente sopravvalutato e sia in una vera e propria bolla ma che anche tutte le azioni tecnologiche non quotate sul Nasdaq siano nella stessa identica situazione.

Pixabay

In generale molti esperti ritengono che le Borse internazionali siano sopravvalutate e che c’è il rischio di un vero e proprio scoppio di una bolla. Ma è proprio sul settore tecnologico che il rischio della bolla sembra essere più concreto. Se dovesse effettivamente arrivare lo scoppio della bolla questo non arriverebbe da solo. Infatti si teme in generale uno scoppio della bolla sui mercati borsistici ma anche su quello immobiliare.

Le altre bolle e la recessione

Infatti da quando c’è stato l’inizio dell’aumento dei tassi da parte delle banche centrali, il ricco mondo dei mutui americani ha cominciato ad entrare in forte sofferenza. Questa sofferenza del mondo dei mutui negli Stati Uniti sta cortaggiando anche il resto del mondo e anche i mutui europei cominciano a soffrire con l’aumento dei tassi. Quindi se c’è il rischio dello scoppio di una bolla sul settore tecnologico, questo si accompagnerebbe a numerosi altri assestamenti nel mondo economico e borsistico. Questo sicuramente spaventa ancor di più tutti coloro i quali sono convinti che stiamo per entrare in recessione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

13 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa