Dal prossimo anno il Canone della RAI esce dalla bolletta energetica.
Questo cambia tante cose per gli italiani ma cambia anche il fatto che arrivano delle modalità per poterlo non pagare più.
Vediamo che cosa sta succedendo e come evitare il canone della televisione pubblica. Gli italiani sicuramente non amano pagare il canone Rai perché è un abbonamento imposto e anche chi non gradisce i programmi della televisione pubblica è comunque sia costretto a pagarlo.
L’attuale assetto del Canone della RAI deriva proprio da un’idea di Matteo Renzi.
Infatti quando Matteo Renzi è andato al governo ha inserito il pagamento del canone della RAI in bolletta in modo tale che evaderlo diventasse completamente impossibile. Quindi con l’inserimento del canone della RAI in bolletta i €90 diventavano assolutamente obbligatori per tutti. Tuttavia adesso il canone della RAI sta uscendo dalla bolletta e per gli italiani ci sono due modi per non pagarlo. Il canone della RAI in realtà più che essere una tassa sulla TV pubblica è una tassa sul possesso dei televisori. Infatti tutti gli italiani che hanno dei televisori in casa sono costretti a pagare €90 del canone.
Quindi la prima delle due vie per non pagare il canone della RAI è proprio quella di scaricare la domanda dal sito della RAI nella quale si certifica di non avere dei televisori in casa. Questa domanda va presentata entro il 31 gennaio del 2023 e consentirà di essere esonerati dal canone della RAI per tutto l’anno 2023. Infatti questa domanda è una domanda annuale va ripresentata anno per anno.
Ovviamente se si presenta questo genere di domanda bisogna dire la verità perché se poi si verrà sorpresi con dei televisori in casa scatteranno delle sanzioni a carico di chi ha dichiarato il falso. Ma esiste anche un’altra via per essere esonerati dal canone della RAI e quest’altra via presuppone proprio avere invece dei televisori in casa. Può sembrare un po’ sorprendente ma alcuni italiani possono essere esonerati dal canone della RAI anche se hanno dei televisori in casa e continuano a guardare la televisione. Questo aiuto c’è per gli anziani che abbiano un ISEE basso. Quindi saranno proprio gli anziani con ISEE basso a poter essere esonerati dal pagamento del canone RAI pur continuando a guardare la televisione.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…