La+sparizione+del+denaro+contante+conviene+al+Fisco+e+alle+banche+ma+i+cittadini+sono+preoccupati
ilovetrading
/2022/08/23/la-sparizione-del-denaro-contante-conviene-al-fisco-e-alle-banche-ma-i-cittadini-sono-preoccupati/amp/
Fisco

La sparizione del denaro contante conviene al Fisco e alle banche ma i cittadini sono preoccupati

Una vera e propria rivoluzione copernicana sta attraversando il denaro contante. Se ci pensiamo il denaro contante esiste dall’alba dei tempi.

Già antichissime popolazioni avevano scoperto l’utilità della moneta e nei musei di tutto il mondo ci sono testimonianze di antichissime monete coniate dai popoli più remoti.

ANSA

Tuttavia per la prima volta nella storia dell’uomo il denaro materiale sta progressivamente sparendo trasformandosi in danaro virtuale.

Il danaro elettronico suscita tante perplessità

Si tratta sicuramente di una rivoluzione di portata storica eppure se per alcuni questo può essere un vantaggio molti sono scontenti e perplessi per questa novità e temono che possano nascondersi dei rischi notevoli. Infatti la sparizione del denaro contante sicuramente fa piacere al fisco. Infatti con il denaro contante il professionista o il commerciante possono sempre farsi pagare in nero. Per quanto ci siano dei limiti sempre più bassi all’utilizzo del denaro contante, il fisco non può impedire a qualcuno di pagare in contanti qualcun altro e questo pagamento può svanire nel nulla.

Fisco e banche vogliono il denaro elettronico ma a molti cittadini non piace

Ecco perché il fisco chiaramente spinge molto per l’adozione del denaro elettronico e tracciabile.

Pixabay

Ma anche le banche vogliono questo. Infatti il progetto delle banche è quello di far sparire tutti i bancomat e tutti le filiali e di guadagnare semplicemente con le transazioni in danaro elettronico. Tutte le banche così si trasformerebbero in banche online che hanno soltanto introiti e praticamente non hanno spese.

I rischi e le perplessità delle associazioni a tutela dei consumatori

Tuttavia alcune associazioni a tutela dei consumatori stanno notando come questi vantaggi siano soltanto per il fisco e per le banche. La gente comune dal danaro elettronico non riceve nessun vantaggio. Infatti per ogni pagamento e ogni transazione bisogna pagare una piccola commissione e questo sicuramente è un vantaggio solo per le banche ma non per i cittadini. Insomma il fatto che il denaro stia sparendo è una vera rivoluzione però troppi sono perplessi e troppi sono scontenti. Certamente non è una rivoluzione che si compirà nell’arco di poco tempo ma è già a buon punto se pensiamo che addirittura un terzo delle filiali italiane delle banche sono già state chiuse.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa