Nuove+tasse+per+contenere+i+costi+del+gas%3A+l%26%238217%3Besempio+della+Germania+fa+paura
ilovetrading
/2022/08/25/nuove-tasse-per-contenere-i-costi-del-gas-lesempio-della-germania-fa-paura/amp/
Economia

Nuove tasse per contenere i costi del gas: l’esempio della Germania fa paura

Mentre l’aumento del prezzo del gas non accenna a diminuire, l’esempio della Germania, che ha emanato nuove tasse per contenere i costi, fa paura

Se nei mesi scorsi ci sono state solo avvisaglie e previsioni che la politica ha fondamentalmente ignorato, ora la crisi del gas inizia ad essere una cosa particolarmente concreta. Gli aumenti dei prezzi in bolletta sono ormai una cosa tangibile, soprattutto per le imprese e fabbriche che lavorano moltissimo grazie all’energia.

(ANSA/CLEMENS BILAN)

Ad oggi, dunque, i maggiori Paesi europei sono in seria crisi e la situazione, soprattutto in vista dell’arrivo dell’inverno, non potrà che peggiorare. Mentre l’aumento del prezzo del gas non accenna a diminuire, l’esempio della Germania, che ha emanato nuove tasse per contenere i costi, adesso fa paura. Ecco cosa ci aspetta nei prossimi mesi.

Nuove tasse in Germania per contenere i costi del gas

Ormai è piuttosto chiaro: la prossima emergenza che potrebbe mettere nuovamente in ginocchio il nostro Paese riguarda la crisi energetica. Si tratta di un problema che affonda le sue radici nell’emergenza pandemica e nelle sue conseguenze, ma che è stata accelerata dal conflitto in Ucraina e dalle speculazioni che ne sono seguite.

Anche a causa delle continue minacce (e ritorsioni) da parte della Russia che ha deciso di ridurre le forniture d gas, molti Paesi dell’Unione sono in piena crisi e il problema dell’approvvigionamento di gas e dei costi dell’energia inizia ad essere prorompente. Il prezzo del gas resta altissimo, circa 265€ al megawattora e le industrie iniziano a far fatica.

(ANSA/FRANCO SILVI/ARCHIVIO)

Se in Italia i cittadini ancora non avvertono in pieno quello che a breve succederà sulle loro bollette (le imprese, invece, sono in crisi già da novembre scorso, all’estero c’è già chi si muove. In Portogallo ci si muove preparandosi a scelte difficili. Secondo la CCP portoghese, non è affatto esclusa la chiusura anticipata di alcuni negozi. Una scelta che ricorda i mesi più bui della pandemia, ma stavolta la necessità è quella di risparmiare corrente.

Intanto, preoccupa la situazione a Berlino, dove sono state introdotte nuove tasse in Germania per contenere i costi del gas.  È stato fissato, infatti, un supplemento di 2.419 centesimi per kilowattora, che potrebbe portare una nuova tassa per una famiglia media di circa 520€ l’anno.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa