Spesa+annua+per+le+bollette+aumentata+del+178%25+in+2+anni%3A+famiglie+italiane+nei+guai
ilovetrading
/2022/08/25/spesa-annua-per-le-bollette-aumentata-del-178-in-2-anni-famiglie-italiane-nei-guai/amp/
Economia

Spesa annua per le bollette aumentata del 178% in 2 anni: famiglie italiane nei guai

L’incremento del costo delle bollette energetiche, dunque quelle per luce e gas è stato veramente impressionante e si temono forti ricadute dal punto di vista sociale.

Ad oggi le bollette sono aumentate tantissimo e questo vuol dire che sia le famiglie che le imprese sono in fortissima difficoltà.

Pixabay

Ma in autunno è previsto un ulteriore forte aumento delle bollette e questo crea fortissime paure sia dal punto di vista dell’occupazione che anche dal punto di vista della tenuta economica delle famiglie italiane.

La stangata sulle famiglie: i numeri

Infatti con le bollette che aumentano a questo ritmo, tante imprese sono a rischio di chiusura ma anche tante famiglie rischiano di non farcela più ad andare avanti.

Pixabay

Tuttavia il problema dell’inflazione non è certamente solo italiano. Infatti alcuni economisti sostengono che in Gran Bretagna addirittura a gennaio l’inflazione potrebbe sfiorare il 20%. Cifre assolutamente terribili che mettono seriamente in tensione gli analisti. Secondo un recente studio nonostante i 52 miliardi di euro messi in campo dal governo Draghi la spesa energetica degli italiani è cresciuta veramente tantissimo.

Aumenti troppo forti per famiglie ed imprese

Infatti le quotazioni del metano ormai sono salite a quasi 300 euro per ogni megawattora, questo significa una stangata davvero senza precedenti. Gli interventi del governo sono stati veramente fortissimi ma purtroppo la bolletta è salita è troppo. Mettiamoci anche il fatto che l’inflazione in autunno probabilmente arriverà a superare il 10% e c’è anche il rischio della recessione punto. Quindi l’energia rappresenta un vero problema e un vero dubbio per l’economia italiana ma anche per la tenuta sociale del nostro paese.

Assenza di misure di contrasto alla povertà

Infatti con le tante famiglie italiane in sempre maggiori difficoltà questi freddi numeri dell’economia rischiano di trasformarsi in una vera e propria bomba sociale. Infatti l’impatto dei costi energetici sull’occupazione e sul potere d’acquisto della famiglie rischia di essere veramente troppo forte e come spesso vi ricordiamo su questo sito, l’Italia ha strumenti di contrasto alla povertà davvero troppo scarsi. Infatti concretamente nulla si fa per aiutare la famiglia su dodici che in Italia è già oggi in povertà assoluta. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa