Tasse+e+debiti+col+fisco%3A+non+devi+pagare+pi%C3%B9+niente+con+la+nuova+prescrizione%2C+gioia+per+i+termini
ilovetrading
/2022/08/27/tasse-e-debiti-col-fisco-non-devi-pagare-piu-niente-con-la-nuova-prescrizione-gioia-per-i-termini/amp/
Fisco

Tasse e debiti col fisco: non devi pagare più niente con la nuova prescrizione, gioia per i termini

È proprio vero che il fisco italiano è veramente durissimo con i contribuenti.

Ma le nuove possibilità offerte dalla prescrizione possono essere sicuramente un aiuto prezioso.

ALESSANDRO_DI_MARCO/ANSA

Il fisco italiano è veramente durissimo perché in Italia c’è una pressione fiscale veramente molto alta, ma soprattutto perché il fisco è assolutamente intransigente con i cittadini comuni.

Prescrizione di tasse ed imposte

Tuttavia poi spesso si legge di grossi evasori fiscali che grazie a triangolazioni con l’estero non pagano assolutamente nulla in modo legale e questo sicuramente fa arrabbiare gli italiani onesti. Quando si sente di grandi patrimoni che grazie a sedi fasulle non pagano praticamente nulla la rabbia dei contribuenti onesti chiaramente aumenta e cresce anche la voglia di maggiore giustizia sociale. Ma per i contribuenti è importante capire che tutte le tasse e tutti i debiti con l’Agenzia delle Entrate hanno comunque sia una scadenza.

I termini diversi, novità

Infatti ad un certo punto scatta la prescrizione nei confronti delle imposte, delle tasse e anche dei debiti e quindi non vanno più pagate.

Pixabay

Quindi diventa molto importante capire quando vanno in prescrizione le varie tasse e le varie pendenze che si hanno con l’Agenzia delle Entrate. La prescrizione per le tasse e per le imposte è di 10 anni. Per esempio l’IRPEF va in prescrizione proprio in 10 anni. Tuttavia alcune sentenze della giurisprudenza sostengono che proprio L’IVA e proprio l’IRPEF vadano in prescrizione in 5 anni. Quindi se dovessero affermarsi queste tendenze della giurisprudenza, la prescrizione scenderebbe a soli 5 anni e per tanti Italiani sarebbe una vera e propria salvezza.

I termini più bassi

Inoltre un caso particolare è quello del bollo auto e del canone della Rai. Infatti il bollo auto e canone RAI sono due delle tasse più odiate dagli italiani ma sono comunque delle vere e proprie tasse che vanno pagate entro un termine. Per il bollo e per il canone RAI c’è una prescrizione breve di tre anni. Un caso ancora diverso è quello delle imposte che vanno pagate alle regioni, alle province oppure ai Comuni. In questo caso la prescrizione è più breve ed arriva dopo i 5 anni. Quindi IMU, Tari, ecc. si prescrivono in 5 anni. Dunque se l’Agenzia delle Entrate notifica una richiesta di pagamento dopo che sia già scaduto il termine di prescrizione questa può essere impugnata perché non è più valida.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 ora Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

12 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa