Bolletta+con+importi+folli%2C+cos%C3%AC+hanno+sconvolto+un%26%238217%3Bazienda+%28e+i+lavoratori%29
ilovetrading
/2022/08/28/bolletta-con-importi-folli-cosi-hanno-sconvolto-unazienda-e-i-lavoratori/amp/
Economia

Bolletta con importi folli, così hanno sconvolto un’azienda (e i lavoratori)

Prime vittime della crisi energetica. A causa di una bolletta estremamente alta, un’azienda ha detto basta e ha mandato tutti a casa

Se in molti speravano che le avvisaglie degli esperti si sarebbero rilevate sbagliate o comunque esagerate, sicuramente avrà una bruttissima sorpresa. Da tempo, infatti, si parla dell’arrivo di una grossa crisi energetica, causata dall’aumento dei prezzi del gas e dell’energia in generale, con pesanti conseguenze per cittadini e imprese.

(Ansa/ Alessandro Di Marco)

Se anche la parte politica ne ha iniziato a parlare solo da qualche giorno, è bene sapere che a crisi energetica e del gas ha fatto le prime vittime. È notizia di oggi, infatti, di un’azienda che, a causa di una bolletta estremamente alta, ha deciso di dire basta e mandare tutti a casa. Ecco cosa è successo e qual è stata la decisione dell’azienda.

Bolletta troppo alta: l’azienda decide di chiudere lo stabilimento e mettere in ferie i dipendenti

Purtroppo, la crisi dell’energia è solo all’inizio e, nonostante ci troviamo nelle fasi iniziali della complicata situazione, ci sono già aziende in grossa difficoltà. Tra queste vi è un’azienda che, a causa di una bolletta troppo alta, ha detto basta e ha deciso di chiudere lo stabilimento e mettere in ferie i dipendenti.

A far prendere una decisione così difficile ai gestori dell’azienda è stata una bolletta salatissima di 1,6milioni di euro, con un aumento di circa 400mila euro rispetto al mese precedente. La Tirso di Muggia, questo il nome dell’azienda, specialista nelle attività tessili, ha così deciso di prendere provvedimenti che hanno interessato i circa 270 lavoratori dell’impresa.

Dopo che la notizia ha fatto breccia tra l’opinione pubblica (e non solo), la Regione Friuli-Venezia Giulia ha deciso di intervenire prontamente, convocando un tavolo di crisi. L’azienda ha così dato inizio ad un periodo di ferie forzate, estese da 2 a 4 settimane, per i suoi dipendenti, evitando (almeno per ora) licenziamenti di massa.

(Ansa/ Archivio/ la foto non si riferisce all’azienda citata nell’articolo)

La Fil Man Group, di cui fa parte la Tirso, sarebbe intenzionata a non chiudere definitivamente gli stabilimenti, ma il costo dell’energia (che sembra essere destinato ad aumentare) è diventato, secondo, i dirigenti “insostenibile”.

Intanto, la Regione ha richiesto all’azienda di sposare il “percorso legato all’utilizzo degli ammortizzatori”, evitando quindi di intraprendere decisioni drastiche.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa