Stipendi+negati+prima+delle+ferie%3A+basta+una+mail
ilovetrading
/2022/08/28/stipendi-negati-prima-delle-ferie-basta-una-mail/amp/
Lavoro

Stipendi negati prima delle ferie: basta una mail

Pessima notizia per molti lavoratori di un’azienda che, prima delle ferie ha annunciato: “Il mese di agosto non ve lo paghiamo”

Sono partite nel peggior modo possibile (anzi, non sono partite affatto) le vacanze estive di alcuni lavoratori che, prima di chiudere battenti e rilassarsi dal lavoro per un po’, si sono visti arrivare una mail particolarmente spiacevole.

(Flickr)

Quaranta lavoratori di un’azienda di accessori e arredamenti sono rimasti interdetti dopo la decisione dell’impresa di comunicare loro una spiacevole novità. Attraverso un’e-mail, infatti, la ditta ha comunicato ai propri lavoratori l’intenzione di non voler pagare gli stipendi nel mese di luglio. Una scelta che, ovviamente, ha causato proteste e richieste di chiarimenti da parte dei dipendenti. Ecco che cosa è successo.

Azienda non paga lo stipendio ai lavoratori: i dipendenti fanno sciopero

Fare le ferie dal lavoro è un diritto previsto dalla costituzione per tutti i lavoratori dipendenti. Ognuno, infatti, avrebbe il diritto di potersi riposare dal lavoro e non avere problemi dalla propria azienda durante quell’arco di tempo scelto. Tuttavia, non per tutti è andata così.

Alcuni lavoratori, infatti, si sono visti rovinare il momento più atteso dell’anno (quello delle godute e meritate vacanze) a causa della scelta da parte della loro azienda di non pagare un mese di stipendio a molti dei dipendenti. Una scelta che, ovviamente, ha causato polemiche e proteste, soprattutto da parte di chi intende difendere i propri diritti da lavoratore.

Ad aggravare ancora di più (se possibile) la situazione, è il fatto che la decisione aziendale è stata comunicata in maniera fredda solo attraverso una e-mail. Con un messaggio di poche righe, infatti, l’impresa ha comunicato ai propri lavoratori la decisione per nulla condivisa dai dipendenti.

Nel corpo dell’e-mail, l’azienda annunciava che l’importo dello stipendio relativo al mese di luglio non sarebbe stato pagato secondo i tempi previsti. Una decisione che ha scatenato l’ira dei quaranta dipendenti interessati, e lavoratori del gruppo Grancasa, un punto vendita di Desenzano del Garda e a Mantova, specializzato in accessori e arredamento.

L’azienda starebbe attraversando un periodo di crisi da un po’ di tempo. Negli ultimi mesi, infatti, avrebbe accumulato circa 100 milioni di euro di debiti. Una situazione che ha portato la gestione a decidere la chiusura dei punti vendita di Mantova, Desenzano e quelli in Umbria.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa