Due grossi allarmi rischiano di mettere in ginocchio sia le singole famiglie italiane che anche l’economia italiana nel complesso.
Si tratta di due allarmi pesantissimi e pericolosissimi ed è importante capire di che cosa si tratta.
Innanzitutto bisogna sottolineare con forza come l’Italia sia un paese estremamente fragile dal punto di vista dello Stato Sociale. Se paragoniamo lo Stato Sociale Italiano a quello degli altri paesi dell’Unione Europea ci rendiamo conto come sostanzialmente le famiglie italiane siano lasciate da sole.
Se una famiglia italiana finisce in povertà non ha sostanzialmente nessuno strumento per cercare di rimettersi in piedi.
L’Italia è spaccata in due tra ricchi e poveri e questo rende il paese estremamente fragile dal punto di vista sociale. Attualmente gli italiani in povertà assoluta sono tantissimi ma a causa dei folli aumenti delle bollette di luce e gas potrebbero aumentare moltissimo già in autunno. Infatti le bollette di luce e gas sono previste in fortissimo aumento in autunno proprio perché sia la guerra in Ucraina che le continue speculazioni stanno facendo lievitare i prezzi del gas naturale sulla borsa di Amsterdam. Infatti è proprio la borsa di Amsterdam a prezzare le quotazioni del gas naturale.
Tuttavia anche se si osserva sempre il prezzo del gas naturale bisogna tenere presente che il prezzo del gas si riflette direttamente anche sulla bolletta dell’energia elettrica. Questo vuol dire che entrambe le bollette in autunno saranno alle stelle e per tante famiglie e tante aziende saranno davvero dolori. Infatti già oggi tante aziende minacciano la chiusura con questi altissimi prezzi di luce e gas e se le bollette lo dovessero salire ancora la chiusura sarebbe difficilmente evitabile. Quindi al problema della diffusa povertà italiana si somma anche quello del rischio di un’impennata della disoccupazione.
In Italia purtroppo nel dibattito pubblico il tema della povertà viene sempre continuamente ignorato e questa è veramente una bomba pronta ad esplodere. Perché anche se in Italia delle forti tensioni sociali non ci sono ormai da decenni, una situazione del genere può facilmente degenerare e infatti il Fondo Monetario Internazionale recentemente ha parlato della possibilità di veri e propri disordini sociali in Italia. Il fatto che nella campagna elettorale il tema della povertà non trovi nessuno spazio è un segnale pericoloso e preoccupante.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…