Attenzione+al+Fisco%2C+ora+concede+la+met%C3%A0+del+tempo+per+pagare
ilovetrading
/2022/08/31/attenzione-al-fisco-ora-concede-la-meta-del-tempo-per-pagare/amp/
Fisco

Attenzione al Fisco, ora concede la metà del tempo per pagare

Attenzione all’Agenzia delle entrate da settembre tornano in vigore i termini ordinari per il pagamento degli avvisi bonari.

Gli avvisi bonari sono atti attraverso i quali l’Agenzia delle Entrate comunica al contribuente che, in seguito a controlli automatici delle dichiarazioni dei redditi e dichiarazioni Iva (controlli eseguiti ex artt. 36-bis, DPR n. 600/73 e 54-bis, DPR n. 633/72 che prevedono ricalcolo delle deduzioni/detrazioni, correzione di meri errori materiali, ricalcolo dei crediti di imposta e simili), sono emerse delle incongruenze e, di conseguenza, viene disposto il pagamento di maggiori somme.

Ansa, Roma

Il contribuente che riceve l’avviso bonario può pagare entro il termine stabilito le maggiori somme, oppure può intrattenere un chiarimento, mediante l’invio di idonea documentazione, con l’Agenzia delle Entrate dimostrando di avere effettuato calcoli e pagamenti corretti. In caso contrario, cioè se non compie una di tali azioni, le somme contestate dall’Agenzia delle Entrate sono iscritte a ruolo e si applicano le sanzioni.

Il decreto Ucraina Bis raddoppia i termini per il pagamento degli avvisi bonari

Ansa, Roma

In via ordinaria il termine per il pagamento dell’avviso bonario è di 30 giorni dal ricevimento (articolo 2, comma 2, decreto legislativo 462 del 1997) che può avvenire anche tramite posta elettronica certificata. Con l’articolo 37- quater del decreto legge 21 del 2022 (Decreto Ucraina bis), convertito in legge 51 del 2022, il Governo, al fine di aiutare imprese e famiglie alle prese con gli aumenti dei prezzi e soprattutto con il caro energia, ha deciso di raddoppiare i termini di pagamento dell’avviso bonario. Il raddoppio dei termini, quindi 60 giorni, è però stabilito in via temporanea per il periodo intercorrente tra il 21 maggio 2022, cioè entrata in vigore del decreto, fino al 31 agosto 2022.

Pagamento degli avvisi bonari, dal 1° settembre dimezzati i termini

Dal 1° settembre 2022 non trova più applicazione il raddoppio dei termini. Questo vuol dire che i termini per il pagamento degli avvisi bonari saranno nuovamente dimezzati e il contribuente avrà solo 30 giorni di tempo per regolarizzare la propria posizione con il Fisco. L’applicazione dei termini dimezzati avviene in modo automatico, cioè senza il bisogno di ulteriori atti. Naturalmente molti hanno sperato in una proroga, ma a oggi la stessa non è arrivata e appare improbabile che si proceda in tale direzione visto che il Governo è in carica solo per gli affari correnti in attesa del voto del 25 settembre e della formazione del nuovo Governo.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 ora Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

14 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa