Quanti+soldi+ti+spettano+di+pensione+se+riesci+a+smettere+di+lavorare+entro+Dicembre
ilovetrading
/2022/08/31/quanti-soldi-ti-spettano-di-pensione-se-riesci-a-smettere-di-lavorare-entro-dicembre/amp/
Pensioni

Quanti soldi ti spettano di pensione se riesci a smettere di lavorare entro Dicembre

In attesa di una nuova riforma delle pensioni, sono in molti a chiedersi quanto prende chi smette di lavorare da settembre a dicembre 2022.

Dopo aver trascorso tanti anni alle prese con i vari impegni lavorativi è più che normale non vedere l’ora di poter finalmente andare in pensione. Un traguardo quest’ultimo senz’ombra di dubbio importante che per poter essere tagliato necessita la maturazione di determinati requisiti sia dal punto di vista contributivo che anagrafico.

Pixabay

Proprio per questo motivo sono in molti ad attendere con impazienza le elezioni politiche del 25 settembre, in modo tale da sapere come cambierà il sistema pensionistico italiano in seguito alla prossima riforma delle pensioni. Proprio in attesa di quest’ultima sono in molti a chiedersi quanto prende chi smette di lavorare da settembre a dicembre 2022.

News pensioni: quanto prende chi smette di lavorare da settembre a dicembre 2022

Pixabay

Abbiamo già avuto visto come non sono passati di certo inosservati gli ultimi dati resi noti dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale che hanno messo in luce la scomoda verità sui trattamenti pensionistici mettendo nero su bianco i rischi. Sempre soffermandosi su tale trattamento economico,  inoltre, sono in molti a chiedersi quanto prende chi smette di lavorare da settembre a dicembre 2022. Una domanda non di certo casuale, bensì che trova le sue fondamenta proprio nelle prossime elezioni politiche. A causa della fine del governo Draghi, infatti, è stato bloccato il processo di riforma delle pensioni. Ne consegue che molte misure valide nel corso del 2022 non hanno ancora avuto conferma in vista del 2023. In assenza di ulteriori decisioni in tal senso, pertanto, alla fine del 2022 ci si potrebbe ritrovare a dover dire addio a diverse soluzioni come Quota 102, ma anche Opzione donna e l’Ape sociale. Una situazione che non passa di certo inosservata. Anzi è finita inevitabilmente al centro dei programmi dei vari partiti che si impegnano, se eletti, ad attuare delle misure ad hoc volte ad evitare il ritorno integrale della Legge Fornero.

Verso l’addio a Opzione Donna e Ape Sociale

Il prossimo 25 settembre avranno luogo le elezioni politiche, con i vari partiti che sono al lavoro per illustrare i propri programmi elettorali. Tra i temi più discussi, come già detto, quello inerente la riforma delle pensioni con molti che si chiedono cosa cambierà proprio in seguito alle tanto attese elezioni. Prima di vedere quali sono i programmi dei vari partiti, ricordiamo che ad oggi Opzione donna permette di uscire anticipatamente dal mondo del lavoro all’età di 58-59 anni di età e 35 di contributi. In tal caso, però, si registra un taglio dell’assegno di un terzo. Tra le altre misure al centro dell’attenzione e che potrebbero a breve dire addio, inoltre, si annovera l’Ape sociale. Ovvero un’indennità di 1.500 euro per i lavoratori gravosi con 63 anni e 36 di contributi.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

19 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa