Gli etf si riconfermano anche quest’anno come i fondi in assoluto preferiti dagli italiani. Cerchiamo di capire che cosa sono e perché sono così amati.
Gli etf sono in un certo senso l’evoluzione dei vecchi fondi di investimento.
Investire i propri soldi in un fondo di investimento vuol dire sostanzialmente investire i propri soldi in una realtà che li gestirà per cercare di ottenere il massimo del profitto.
Dunque in sostanza investire i soldi in un fondo di investimento focalizzato sull’azionario europeo significherà semplicemente affidare i propri soldi ad un gruppo di esperti che li investiranno scegliendo tra le azioni europee più promettenti.
Questo è semplicemente un modo molto elementare di spiegare cosa sono i comuni fondi di investimento. Tuttavia nei decenni è emesso come la gestione cosiddetta attiva del denaro non sia premiante. Cerchiamo di spiegare questo concetto nel modo più semplice possibile. Se un risparmiatore investe in un fondo di investimento focalizzato sull’azionario americano e poi dopo un po’ di anni confronta il rendimento del fondo con il rendimento della borsa degli Stati Uniti purtroppo scoprirà che la borsa ha guadagnato decisamente di più di quanto abbia guadagnato lui. Questo può sembrare un po’ paradossale.
Infatti la borsa nel complesso ha guadagnato più di quanto gli hanno fatto guadagnare i suoi gestori che hanno gestito per lui il capitale proprio su quella borsa. Quindi i gestori del suo fondo proprio nella speranza e nel tentativo di fargli guadagnare di più rispetto alla borsa degli Stati Uniti in realtà gli hanno fatto guadagnare di meno (nella maggior parte dei casi). Proprio questa consapevolezza ha spinto i risparmiatori verso gli etf: non sono altro che fondi che comprano “in blocco” per così dire la Borsa americana oppure la borsa francese oppure la borsa giapponese.
Quindi comprando un etf sostanzialmente si ha uno strumento che replica l’andamento di una borsa. Ma gli etf sono cresciuti molto nel tempo e quindi si può anche scegliere un etf che replichi semplicemente l’andamento di un comparto. Ad esempio si può scegliere un etf focalizzato sul comparto della tecnologia degli Stati Uniti, ma ormai si sono etf focalizzati sull’intelligenza artificiale o focalizzati addirittura sulla cannabis legale. Quindi attraverso gli etf si può investire in modo molto semplificato ma anche molto mirato.
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…