La spesa delle famiglie sta dimostrando chiaramente come gli italiani siano perfettamente consapevoli della gravità della situazione economica che stiamo vivendo.
L’inflazione ha ormai superato l’8%, ma lo spettro che spaventa di più gli economisti è proprio quello della recessione.
La spesa delle famiglie italiane si sta trasformando ed è proprio dall’analisi della spesa di tutti i giorni delle famiglie che si possono capire tante cose.
Innanzitutto gli italiani stanno snobando i tradizionali supermercati e stanno preferendo i discount.
Dunque gli italiani cercano di fare economia sul cibo anche a scapito della qualità. Questo primo aspetto non soltanto dimostra come le famiglie italiane siano in forte difficoltà economica ma dimostra anche come abbiano forti timori per il futuro. Un discorso simile vale per le immatricolazioni delle automobili. Infatti da tempo ormai lei immatricolazioni delle automobili sono sempre di meno. In sostanza gli italiani non vogliono comprare nuove automobili.
Tuttavia questo non deriva semplicemente dal fatto che gli italiani sono sempre più poveri e hanno introiti sempre più precari ma anche dal fatto che si rendono conto che la situazione tra inflazione e recessione potrebbe davvero precipitare. Una famiglia media sa benissimo che il costo delle bollette si impennerà in modo drammatico in autunno. Ma gli italiani sanno anche benissimo che l’impennata delle bollette non è soltanto una stangata diretta ma è anche, per così dire, una stangata indiretta. Infatti è proprio dall’aumento delle bollette che potrà arrivare una chiusura di massa di tante imprese italiane.
Infatti dal mondo dell’imprenditoria italiana si è levata una forte richiesta di aiuto. Con questi costi energetici tantissime aziende sono ad un passo dalla chiusura. Sono sicuramente le aziende più energivore ad essere maggiore in difficoltà ma in generale sono tutte le aziende hanno riuscire più a stare dietro ai fortissimi costi energetici. La percezione comune delle famiglie italiane ormai è quella di una situazione estremamente grave e dunque i consumi cambiano proprio in vista di una dura stangata. Una delle cause di tutta questa sfiducia è proprio uno Stato Sociale che è storicamente sordo alle richieste di chi ha bisogno.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…