3+mila+euro+per+la+famiglia%3A+arriva+un+bonus+pesantissimo
ilovetrading
/2022/09/02/3-mila-euro-per-la-famiglia-arriva-un-bonus-pesantissimo/amp/
Bonus

3 mila euro per la famiglia: arriva un bonus pesantissimo

Il bonus può arrivare fino a 3mila euro a seconda dell’Isee dei genitori: ecco cosa c’è da sapere per non perdere nemmeno un euro.

Il periodo di ferie è, oramai, agli “sgoccioli” e nei prossimi giorni le attività lavorative riprenderanno a pieno regime. Per i neo-genitori, così, gli asili nido diventano essenziali e già da molti mesi, soprattutto nelle grandi città, si sono attivati o hanno fatto domanda al comune per le iscrizioni dei propri figli.

Pixabay

A venire in soccorso delle famiglie, in termini di spesa, c’è il bonus asili nido richiedibile dai genitori (naturali, adottivi o affidatari) che sostengono il pagamento delle rette. Ma vediamo un po’ meglio di cosa si tratta.

Bonus asili nido, cosa è e chi può richiederlo

Mentre l’Assegno Unico Universale ha incorporato quasi tutti gli aiuti rivolti alle famiglie, il bonus asili nido resta tra le poche misure rimaste in vigore autonomamente.

Pixabay

Come ricorda il sito dell’Inps, il bonus è rivolto alle famiglie per il pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici o privati autorizzati e per forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche. L’importo massimo annuo del bonus è di 3.000 euro e viene erogato in base all’ISEE (che deve essere valido per le prestazioni ai minorenni) in corso di validità. 

A quanto ammonta?

Il contributo che può arrivare fino a 3mila euro per il pagamento delle rette per la frequenza di asili nidi sia pubblici sia privati. Ad incidere sulla cifra è l’Isee del minorenne che coincide con l’Isee ordinario nel caso in cui si tratti di figlio di coppie sposate e conviventi, mentre nel caso di figli di genitori non sposati né conviventi, invece, bisogna richiedere questo tipo di ISEE. Gli importi sono 3mila euro in 11 mensilità da 272,72 euro ciascuna, per ISEE fino a 25mila euro; 2500 euro nel caso di ISEE superiori ai 25mila euro e fino a 40mila euro; 1500 euro per ISEE superiori a 40.000 euro o in assenza di ISEE.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

16 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa