60+euro+per+te+dal+1%C2%B0+settembre%2C+a+cosa+devi+fare+attenzione
ilovetrading
/2022/09/03/60-euro-per-te-dal-1-settembre-a-cosa-devi-fare-attenzione/amp/
Bonus

60 euro per te dal 1° settembre, a cosa devi fare attenzione

A partire dal 1° settembre potrà partire il bonus che da 60 euro per te. Ecco a cosa devi fare attenzione per averlo

Grazie all’istituzione del Decreto Aiuti 2022, i ministri Andrea Orlando (Lavoro e Politiche Sociali) ed Enrico Giovannini (Infrastrutture e Mobilità Sostenibili), hanno presentato quello che verrà comunemente chiamato “bonus trasporti”. A breve si attende l’attivazione sul supporto telematico per gestire le varie richieste.

(Wikipedia)

I cittadini avranno quindi diritto ad un bonus di 60 euro al mese da spendere per la mobilità in città e Paesi, relativi a lavoro e studio. Tuttavia, potranno accedere al bonus trasporti anche i pensionati e tutti i cittadini che utilizzano il trasporto pubblico. Ecco, quindi, come ottenere lo sconto e in che modo è necessario fare domanda.

Bonus trasporti da 60 euro, ecco come funziona e come fare domanda

Per ora si tratta di una misura sperimentale, ma il bonus trasporti permetterà di avere 60 euro mensili da investire nella mobilità e per abbonamenti a mezzi di trasporto. L’Intenzione, secondo il ministro Orlando, è quella di renderla strutturale già a partire dal prossimo anno, in quanto serve ad aiutare i cittadini e collabora al raggiungimento degli obiettivi sul clima.

Per finanziare il bonus trasporti 2022, il governo ha stanziato un fondo di circa 79 milioni di euro per tutto il 2022. L’agevolazione potrà essere dunque utilizzabile per acquistare abbonamenti mensili o annuali riguardo servizi di trasporto ferroviario nazionale, locale, regionale o interregionale e servizi di trasporto pubblico.

Si tratta di un bonus nominativo che potrà essere utilizzato solo per acquistare un abbonamento (che sia esso mensile, annuale o plurimensile). Il buono è valido per il mese solare di emissione dell’abbonamento. Lo stesso discorso vale nel caso si acquisti un abbonamento mensile o annuale che parte dal mese successivo in cui è stato richiesto.

(ANSA/ ANGELO CARCONI)

I requisiti per ottenere il bonus trasporti da 60 euro consistono nell’avere un reddito complessivo annuo inferiore a 35mila euro. La condizione economica del soggetto o del nucleo familiare dovrà essere affermata tramite autodichiarazione.

È possibile fare domanda mediante la piattaforma online bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le richieste potranno essere inviate a partire dal 1° settembre 2022, fino al 31 dicembre 2022.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

10 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

21 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa