Cambiamento+climatico+e+bolla+finanziaria%3A+due+emergenze+che+per+gli+stati+sar%C3%A0+difficile+gestire
ilovetrading
/2022/09/03/cambiamento-climatico-e-bolla-finanziaria-due-emergenze-che-per-gli-stati-sara-difficile-gestire/amp/
Economia

Cambiamento climatico e bolla finanziaria: due emergenze che per gli stati sarà difficile gestire

In Italia in autunno arriverà il prossimo governo e sarà quasi certamente un governo di centrodestra.

Il nuovo governo si troverà a gestire tante emergenze, ma due emergenze che appaiono particolarmente insidiose sono quelle del cambiamento climatico e della bolla finanziaria.

Pixabay

Vediamo di che si tratta. Il cambiamento climatico minaccia l’Italia in tanti modi diversi.

Il cambiamento climatico

Innanzitutto produrre cibo diventa sempre più difficile e sempre più costoso e quindi il cambiamento climatico alimenta fortemente l’inflazione e aumenta fortemente l’aumento del costo della vita per quello che riguarda i generi alimentari. Ma il cambiamento climatico oltre a rendere il cibo più costoso al supermercato sta letteralmente affamando l’Africa. Dunque molti esperti prevedono ondate migratorie senza precedenti proprio a causa del cambiamento climatico che sta rendendo praticamente dei deserti tanti stati africani. Infatti in tanti contesti africani ormai coltivare ed allevare sta diventando davvero troppo difficile e le ondate migratorie potrebbero essere enormi.

La bolla finanziaria può far crollare l’economia

Ma una minaccia parimenti insidiosa è quella dello scoppio della bolla finanziaria.

Pixabay

Si parla di una bolla finanziaria quando il valore delle azioni cresce troppo in maniera artificiale. I tassi delle banche centrali sono stati bassissimi per tanti anni e quando è arrivato il covid sono stati portati addirittura a 0. I tassi bassi o addirittura i tasti azzerati gonfiano il valore delle azioni ma secondo molti oggi le borse internazionali sono in bolla.

Lo scoppio della bolla

Il problema è che adesso le banche centrali non si possono più permettere di tenere i tassi a zero e anzi li stanno aumentando con grande vigore. Il fatto è che l’inflazione è molto alta e l’unico modo di arginarla è proprio quello di aumentare fortemente i tassi da parte delle banche centrali. Tuttavia proprio l’aumento dei tassi da parte delle banche centrali potrebbe far scoppiare la bolla finanziaria. In sostanza dalla borsa si potrebbe creare una sorta di fuga di massa nel momento in cui ci si rende conto che le azioni sono chiaramente sopravvalutate e che questa sopravvalutazione non potrà continuare ad andare avanti con i tassi alti. Queste sono due vere e proprie minacce che il prossimo governo potrebbe trovarsi ad affrontare e non sarebbe facile.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa