Aumenti+pensioni%3A+%26%238220%3Bpagamenti+non+a+buon+fine%26%238221%3B+attenzione+alla+comunicazione+che+sta+arrivando+ai+pensionati
ilovetrading
/2022/09/07/aumenti-pensioni-pagamenti-non-a-buon-fine-attenzione-alla-comunicazione-che-sta-arrivando-ai-pensionati/amp/
Pensioni

Aumenti pensioni: “pagamenti non a buon fine” attenzione alla comunicazione che sta arrivando ai pensionati

Una nuova comunicazione sta arrivando a tanti pensionati ed è il caso di capire di cosa si tratta e come comportarsi.

Le pensioni sono un tema delicatissimo ed in questi mesi cambiano tante cose. Vediamo allora cosa succede con questa comunicazione e come comportarsi.

ANSA

In questi mesi dovrebbero arrivare gli aumenti delle pensioni previsti dal decreto aiuti bis di agosto.

Pagamenti e nuova comunicazione

Gli aumenti sulle pensioni sono qualcosa di assolutamente atteso dai pensionati perchè con la dura stangata dell’inflazione senza questi aumenti andare avanti non sarebbe semplice.

Pixabay

Dunque tutti i pensionati stanno facendo i conti su quanto avranno in più per andare avanti ma una nuova comunicazione sta creando notevole scompiglio. Vediamo cosa succede. Come sappiamo i pensionati riceveranno in anticipo parte della perequazione prevista per il prossimo anno. Infatti all’inizio del 2023 le pensioni verranno aumentate per adeguarle all’inflazione.

Attenzione alla nuova comunicazione

Tuttavia il governo ha scelto di far partire prima parte di questi aumenti e quindi i pensionati li attendono. Ma adesso una nuova comunicazione sta arrivando a tanti pensionati. Questa comunicazione riguarda alcuni pagamenti INPS andati non a buon fine a causa di una documentazione carente. Insomma decisamente qualcosa da non sottovalutare ed infatti nella comunicazione c’è la procedura per integrare la documentazione mancante in modo tale che i pagamenti possano essere ripresi regolarmente. Non stupisce che i pensionati che ricevono questa comunicazione siano in allarme e cerchino di rimettere tutto a posto.

Cosa fare quando la si riceve

Tuttavia INPS e forze dell’ordine mettono in guardia contro questa comunicazione. Anche se sembra proprio provenire dall’INPS perchè i loghi e lo stile fanno pensare proprio a questo in realtà si tratta di una truffa informatica e se la si riceve bisogna assolutamente comportarsi nel modo seguente. Innanzitutto non bisogna aprirla. Ma, se proprio la sia è già aperta non bisogna scaricare nessun allegato e non bisogna cliccare su nessun link. Questo messaggio infatti non proviene assolutamente dall’INPS e non è altro che una truffa informatica. Se si riceve questa comunicazione, essa va subito eliminata perchè potrebbe fare danni in due modi. Potrebbe danneggiare il sistema e potrebbe anche carpire dati sensibili fondamentali. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

13 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa