Oggi si parla tantissimo di bonus sulle bollette perché chiaramente la stangata sulle bollette di luce e gas è veramente forte.
Altrettanto chiaramente gli italiani cercano tutti i modi possibili per risparmiare su queste tremende bollette.
Ma proprio per questo è importante capire che ci sono bonus anche molto diversi dal solito bonus sociale sulle bollette e possono essere veramente convenientissimi.
In particolare c’è un bonus sul gas che pochi conoscono ma che può garantire un risparmio veramente fortissimo.
Cerchiamo di capire insieme quali sono le misure più utili per limitare la forte stangata su luce e gas. Ovviamente nel decreto aiuti bis come tutti sanno è stato confermato il bonus sociale sulle bollette. Questo bonus può essere fruito da tutte le famiglie con un ISEE dentro i 12.000€ e anche dai beneficiari di reddito e pensione di cittadinanza. Oltre a questo noto bonus sociale sulle bollette ce ne sono anche altri erogati dalle regioni. Ma oltre a questi bonus aggiuntivi regionali non bisogna neanche tralasciare il bonus da €600 che il datore di lavoro può erogare al dipendente proprio per attutire la stangata su luce e gas.
Si tratta di un bonus assolutamente volontario che però è completamente esentato dalle tasse e di conseguenza per i cittadini che lo ricevono può essere un aiuto veramente molto forte. Ma c’è un bonus ancora più utile per quello che riguarda le bollette della luce del gas ed è il famoso reddito energetico. Molte famiglie infatti stanno chiedendo il reddito energetico per poter abbattere sia il consumo della luce che anche quello del gas. Teoricamente il reddito energetico è un reddito che serve soltanto ad abbattere la bolletta dell’energia elettrica.
Tuttavia questo reddito permette di mettere i pannelli solari sulla propria abitazione e così produrre autonomamente l’energia elettrica. Ma la vera convenienza è che passando ad un sistema di riscaldamento elettrico e ad una cucina elettrica i pannelli solari potranno permettere non soltanto di abbassare la bolletta dell’energia elettrica, ma anche di eliminare completamente l’utenza del gas. Si tratta di un risparmio veramente forte e così tutte le famiglie con ISEE entro i 20.000€ possono effettivamente beneficiarne.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…