A+casa+con+gli+avanzi+della+cena%3A+la+nuova+abitudine+degli+italiani
ilovetrading
/2022/09/14/a-casa-con-gli-avanzi-della-cena-la-nuova-abitudine-degli-italiani/amp/
Consumi

A casa con gli avanzi della cena: la nuova abitudine degli italiani

Per contrastare il caro vita le persone trovano nuovi modi di risparmio. Inizia ad essere ormai un’abitudine mangiare con gli avanzi della cena

Da ormai alcuni mesi gli italiani devono fare i conti con una difficile inflazione che sta provocando aumenti d prezzo in tutti i settori economici del Paese. Volano i costi in bolletta, al supermercato e alla pompa di benzina, con il portafoglio dei cittadini che si svuota sempre più velocemente.

Quello che stiamo affrontando, infatti, è uno dei caro vita peggiori degli ultimi anni e sono già tante le famiglie che hanno dichiarato di essere in difficoltà. Ma perdersi d’animo serve a poco o a nulla e per questo ci si ingegna con nuovi modi di risparmio per contrastare il caro vita. Inizia ad essere ormai un’abitudine mangiare con gli avanzi della cena.

Mangiare con gli avanzi della cena, ecco la nuova abitudine degli italiani

I rincari energetici e sulle bollette continuano a far male ai risparmi degli italiani, ma sono sempre di più coloro che ricorrono alla tecnica del “doggy bag”. Se prima era un’abitudine che serviva a portare a casa gli avanzi di una cena o di un grande pranzo al nostro cane, ora portarsi a casa ciò che è avanzano è un’abitudine sempre più diffusa.

Secondo le indagini di Coldiretti/Ixé, sono circa 4 su 10 gli italiani che decidono di portare a casa propria gli avanzi del ristorante dopo un pasto. Si tratta di chiedere al cameriere di mettere in un contenitore ciò che è avanzato per portarlo poi a casa e consumarlo in un secondo momento. Inoltre, il 90% di coloro che decidono d ricorrere a questa tecnica consumano il cibo nei giorni successivi.

L’inflazione ha raggiunto una percentuale record che ha fatto schizzare in alto l’aumento dei prezzi dei beni alimentari, arrivato fino al 10,6% rispetto allo scorso anno. Dunque, sono molte le famiglie che decidono di mangiare gli avanzi della cena, in modo da risparmiare sulla spesa e abbattere i consumi.

Si tratta di una tendenza dovuta, oltre alle conseguenze dei rincari, anche ad una sensibilità maggiore riguardo il tema degli sprechi. Tuttavia, la tecnica del doggy bag rappresenta anche un ulteriore costo per i ristoratori, se si considera l’aumento dei prezzi per la carta da asporto o le buste utili al confezionamento.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa