La mazzata sui mutui è fortissima e tante famiglie rischiano di non farcela. Vediamo precisamente cosa sta succedendo e come evitare la stangata.
Innanzitutto bisogna chiarire che i mutui stanno aumentando per una precisa scelta fatta dalla Banca Centrale Europea.
Infatti la BCE ha preso la durissima decisione di alzare i tassi e questo si riflette in modo sostanzialmente diretto su mutui e prestiti.
La decisione della banca centrale impatta sull’enorme mondo dei mutui di famiglie ed imprese e dei prestiti.
Per una famiglia media che ha un mutuo per la casa, la mazzata può arrivare a mille euro all’anno. Infatti sono tante le famiglie che rischiano di non farcela. Gli economisti ricordano che la stangata sui mutui è contemporanea a quella sulle bollette. Dunque tutto sta aumentando in modo brutale di costo e le famiglie incontrano reali difficoltà. Infatti l’indice Irs 20 anni, la bussola dei mutui a tasso fisso è aumentato al 2,40 per cento! Un’impennata tremenda che cambia tutto nel mondo dei mutui.
Il fatto è che la BCE ha aumentato i tassi dello 0,75 per cento dopo che già a luglio era intervenuta con uno 0,5 per cento. Insomma la fiammata dei tassi è tremenda per le famiglie. Molti temono una brusca frenata del mercato dei mutui e addirittura un crollo del mercato come quello del 2008. Ma ciò che interessa alle famiglie è capire come difendersi dalla stangata. Oggi le varie compagnie stanno cercando di allettare i clienti con formule nuove e molto particolari che nella maggior parte dei casi sono un mix di tasso fisso e variabile.
Gli esperti sottolineano come il mercato dei mutui sia diventato estremamente dinamico nelle ultime settimane. Da un lato i clienti fuggono per cercare di meglio ma dall’altro le aziende propongono soluzioni innovative. Dunque restare ancorati al vecchio mutuo difficilmente paga. Sicuramente più utile farsi un bel gito e valutare più opzioni. Infatti oggi non mancano offerte valide e convenienti. Anche perchè gli esperti sottolineano che è molto probabile che la BCE entro la fine dell’anno metta in campo un altro aumento e peggiori la stangata. Dunque meglio muoversi per tempo.
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…