Il nuovo decreto del Governo è attesissimo perché le misure in campo sono davvero tante.
Come sappiamo il governo Draghi è prossimo a lasciare il posto al nuovo esecutivo che quasi certamente sarà di centrodestra.
Dunque al governo Draghi restano pochi giorni per dare una mano concreta alle famiglie in aggiunta a quelle date fino ad ora. Le famiglie italiane sono sempre più in difficoltà.
Gli introiti sono sempre più bassi e precari ma sono soprattutto le fiammate dell’inflazione a mettere tanti nuclei familiari in serie difficoltà e a far correre loro il rischio di non farcela.
Vediamo allora che cosa sta preparando il governo per il prossimo decreto e quali aiuti forti ci saranno per le famiglie. Il governo Draghi sta preparando il decreto aiuti ter. Il decreto aiuti ter sarà sicuramente l’ultimo decreto sociale del governo e di conseguenza proprio in questo decreto il governo metterà in campo tutti gli aiuti possibili per famiglie ed imprese.
Si tratta di un pacchetto di interventi che vale 12 miliardi e sostanzialmente servirà ad aiutare le famiglie e si concentrerà molto sulle energie. Il ministro Daniele Franco ha detto che ben 6,2 miliardi saranno proprio destinati all’energia. Ma ovviamente nei progetti immediati del governo non c’è soltanto l’energia. Vediamo i bonus famiglia e i loro potenziamenti. Innanzitutto dal prossimo anno l’assegno unico universale sarà aumentato dell’8%. Quindi tutte le fasce dell’assegno unico universale subiranno un ritocco dell’8% proprio a partire dal 2023. Tuttavia è stato anche confermato l’aumento di ulteriori 20 euro al mese per le mamme minorenni. Sempre confermato il fatto che l’aumento dell’assegno unico si può ottenere anche da subito se c’è un peggioramento delle condizioni economiche delle famiglie.
Confermato anche il bonus nido e confermato il credito d’imposta per le aziende gasivore. Infatti se attualmente il credito d’imposta è al 25% Si punta addirittura a farlo aumentare al 40%. Si parla anche di due mesi di cassa integrazione per tutte quelle aziende che saranno costrette a fermare la produzione proprio a causa della stangata sulle bollette. Ma su questo non ci sono ancora certezze. Per quanto riguarda il bonus sociale sulle bollette pare che il tetto ISEE dovrebbe essere portato da 12.000€ a 15.000 euro; questa sarebbe veramente una salvezza per tantissima famiglia che attualmente sono escluse dal bonus sociale.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…