Il bollo auto è sempre una stangata ma riguardo il bollo c’è da sottolineare che alcune auto pagano veramente pochissimo e altre auto non lo pagano affatto.
Ma sempre riguardo il bollo è importante evidenziare che tantissimi italiani in realtà lo pagano in una data sbagliata e questo può essere realmente un problema.
Quindi cerchiamo di capire come fare a scegliere un modello di auto che paghi veramente poco di bollo, ma anche come fare a ricordare la data corretta del proprio bollo auto.
Innanzitutto bisogna ricordare che il bollo auto non ha una scadenza unica per tutta Italia ma che varia in base alla singola automobile.
Infatti ogni automobile paga il bollo in base al mese di immatricolazione. Per essere più precisi la scadenza del bollo è proprio l’ultimo giorno del mese successivo a quello di immatricolazione dell’automobile. Tuttavia esiste un trucco molto semplice per non dimenticare il bollo auto e avere anche un ricco sconto del 20% su questa tassa. Infatti basta pagare il bollo dell’automobile con domiciliazione sul conto corrente bancario oppure postale per avere uno sconto del 20% proprio su questa tassa.
Sarà un modo per non correre il rischio di dimenticarla. Ma ci sono anche automobili che pagano pochissimo di bollo auto e ci sono anche quelle completamente esentate. Quelle completamente esentate dal bollo dell’auto sono le auto elettriche, le auto d’epoca e anche le auto coperte da legge 104. Auto coperte da legge 104 significa che sono auto adibite al trasporto di persone diversamente abili e che quindi di conseguenza sono esentate legalmente dal bollo. Ma vediamo come fare a scegliere un auto che paga veramente poco riguardo questa tassa.
Innanzitutto va sottolineato che per mantenere il bollo dell’auto entro i 150 euro basta solo stare attenti a scegliere un’auto con una potenza entro i 79 CV che corrispondono a 58 kW. Ma quali sono i modelli che consentono questo bel risparmio? Ve ne segnaliamo alcuni, anche se ovviamente la lista sarebbe lunga. Dacia Sandero 1.0 è una vettura che ti fa pagare ogni anno 126,42 euro a titolo di bollo. Un’altra vettura economica sotto il profilo del bollo è Hyundai i10 1.0, in questo caso il bollo costerà soltanto 126,42 euro. Un’altra automobile davvero accessibile dal punto di vista del bollo auto è Renault Clio SCe: stavolta il bollo costerà solo 126,42€ all’anno.
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…