Bonus+affitto+giovani+%E2%82%AC2000%3A+regalo+subito+sul+conto+se+lasci+casa+dei+tuoi%2C+domanda+facile
ilovetrading
/2022/09/16/bonus-affitto-giovani-e2000-regalo-subito-sul-conto-se-lasci-casa-dei-tuoi-domanda-facile/amp/
Bonus

Bonus affitto giovani €2000: regalo subito sul conto se lasci casa dei tuoi, domanda facile

Un bonus di €2000 per sostenere le spese dell’affitto dei giovani.

Sicuramente si tratta di un’iniziativa molto importante perché oggi i giovani che lasciano la casa dei genitori e che devono sostenere un contratto di affitto sono in estrema difficoltà.

ANSA

Quindi un bonus di ben €2000 per aiutare i giovani a pagare l’affitto non può che essere considerata come una misura preziosa e sociale da sottolineare con forza per la sua importanza.

Un bonus da 2000 euro per i giovani

Infatti come sappiamo i giovani hanno degli introiti veramente bassi e precari e questo significa che per loro tirare avanti è diventato sempre più difficile.

Pixabay

Ovviamente anche la forte inflazione gioca il suo ruolo e quindi un bonus per riuscire a pagare l’affitto specialmente di chi sia più giovane è veramente un aiuto di grande importanza. Mediamente in Italia i ragazzi vanno a vivere da soli a 26 anni mentre la media Europea è quella dei 22 anni questo non stupisce visto che il mercato del lavoro italiano è veramente selvaggio e visto che gli aiuti praticamente non esistono.

Come ottenerlo

Il bonus di affitto per i giovani vale massimo €2000 di detrazione fiscale. Per usufruire di questa agevolazione c’è bisogno di avere un contratto di 4 anni e l’ISEE deve essere basso. L’età minima per godere di questo bonus di €2.000 è quella dei 21 anni mentre quella massima è di 31. Questo è un piccolo miglioramento visto che la scorsa normativa prevedeva un limite massimo di 30 anni. Molto importante ovviamente il limite ISEE perché sempre in questo tipo di bonus l’ISEE è determinante. In questo caso l’ISEE massimo consentito per richiedere questo bonus e di 15.493,71€. Dunque i ragazzi con ISEE superiore purtroppo non potranno godere di questa agevolazione.

Come funziona il bonus

Questo bonus funziona così: per i primi 4 anni di contratto c’è lo sconto del 20% sul canone di affitto. In sostanza questo sconto va da circa €1000 ad un massimo di €2000. Ovviamente però perché l’agevolazione possa effettivamente essere fruita dal giovane c’è bisogno non soltanto del contratto di affitto ma anche del trasferimento della residenza presso questa nuova abitazione che ha preso in affitto. Ovviamente la nuova residenza dovrà risultare proprio nella casa in affitto e questa casa non dovrà appartenere ai suoi genitori. Si tratta di un bonus per incentivare i giovani ad andare via di casa anche se è lontanissimo da quelli molto più ricchi messi in campo dagli altri paesi europei proprio per aiutare i ragazzi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa