Gas%2C+metano+e+pellet%3A+qual+%C3%A8+la+scelta+migliore+per+il+prossimo+inverno
ilovetrading
/2022/09/16/gas-metano-e-pellet-qual-e-la-scelta-migliore-per-il-prossimo-inverno/amp/
Consumi

Gas, metano e pellet: qual è la scelta migliore per il prossimo inverno

Il prezzo del gas metano e del pellet preoccupa sempre di più: ecco qual è la scelta migliore per il prossimo governo

Quello che gli italiani stanno intravedendo è un inverno particolarmente difficile per quanto riguarda il prezzo del gas metano e dei pellet utilizzati nelle stufe per scaldare l’Italia. quello del riscaldamento, infatti, sarà certamente uno dei temi più caldi da affrontare a livello politico e sociale. I cittadini, infatti, sono davanti alla paura di dover pagare uno sproposito per affrontare l’inverno.

(Ansa)

Se fino all’anno scorso il pellet rappresentava una scelta di risparmio per i cittadini che avevano deciso di non utilizzare i termosifoni o le stufe elettriche, ora non sembra essere più così. Nel giro di un anno, infatti, il prezzo dei pellet è più che raddoppiato, soprattutto per il conflitto in Ucraina. Ecco, quindi, quale sarà la scelta migliore da intraprendere per il prossimo inverno.

Aumenta il prezzo di gas metano e pellet, ecco cosa fare

Sono in molti ad aver scelto una stufa a pellet per puntare ad un maggior risparmio sul riscaldamento durante l’inverno. Tuttavia, i recenti sviluppi geopolitici e socioeconomici hanno letteralmente bruciato questa opzione. Il pellet è diventato un bene costoso a causa della grande domanda e delle scarse forniture dai principali fornitori e ora in tanti sono ad essere preoccupati per il prezzo di gas metano e pellet.

Secondo la Federconsumatori, la quale ha realizzato uno studio sui costi che le famiglie dovranno affrontare durante l’inverno per il riscaldamento, gli aumenti riguardo il gas, il metano e il pellet sono rilevanti. Quest’ultimo, infatti, ha registrato un aumento del 99%, mentre il riscaldamento a gas fa registrare un +62% e un +42% per il gasolio.

(Flickr)

Il sistema di riscaldamento più utilizzato in Italia è quello a gasolio, soprattutto per quanto riguarda le caldaie condominiali. In questo caso la spesa potrebbe salire di circa il 49%, ovvero di 2309€. Si tratta di un aumento notevole rispetto ai 1545€ del 2021-2022. Un cittadino che ha una casa con riscaldamento a metano vedrà un aumento della bolletta di circa il 46%.

Per quanto riguarda, invece, il pellet l’aumento risulta essere ancora maggiore rispetto agli impianti di riscaldamento a gas o a metano. Un sacco di pellet da 15kg veniva a costare 5 euro nel 2021, mentre adesso costa 15 euro, ovvero tre volte tanto.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 ora Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

15 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa