Acqua+minerale%2C+un%26%238217%3Baltra+azienda+costretta+a+fermarsi
ilovetrading
/2022/09/18/acqua-minerale-unaltra-azienda-costretta-a-fermarsi/amp/
Economia

Acqua minerale, un’altra azienda costretta a fermarsi

Ancora difficoltà per molte imprese italiane. Adesso la crisi colpisce un’altra azienda di acqua minerale, che è ora costretta a fermarsi

Non solo energia, carburante e materie prime. La crisi economica è trainata da numerosi altri fattori che stanno letteralmente mettendo in ginocchio moltissime famiglie italiane, oltre ad imprese e aziende. I costi hanno raggiunto cifre record e le difficoltà aumentano di giorno in giorno anche per quanto riguarda gli approvvigionamenti.

A far notizia in queste ore è lo stop a cui è stata obbligata un’impresa italiana, proprio a causa della crisi economica che tutt’ora stiamo vivendo. Aumentano infatti le difficoltà di approvvigionamento e dunque un’altra azienda di acqua minerale è costretta a fermarsi. Ecco perché.

Ecco perché un’altra azienda di acqua minerale è costretta a fermarsi

Non è un buon momento per le imprese italiane. Il rincaro di energia, il prezzo del carburante e la mancanza di approvvigionamento stanno mandando in difficoltà molti imprenditori. È notizia di oggi, infatti, di un’altra azienda di acqua minerale che è stata costretta a fermarsi. Stiamo parlando del Gruppo San Pellegrino, il quale ha optato per uno stop di due giorni della produzione di acqua nel suo stabilimento di Ruspino, in provincia di Bergamo.

La motivazione sembra essere la difficoltà di ottenere il giusto approvvigionamento di anidride carbonica alimentare, in modo da ottenere le classiche bollicine dell’acqua frizzante. Nonostante i livelli di produzione era tornata alle cifre pre-covid, adesso è ricominciata una grave crisi.

Si tratta di un problema particolarmente diffuso e che ha colpito numerose aziende italiane produttrici di bottiglie d’acqua. Si sta registrando, infatti, una pesante carenza di anidride carbonica in tutto il comparto produttivo, soprattutto a causa dell’aumento dei prezzi di energia.

Dunque, aumentano i costi di estrazione e prodizioni, oltre a crescere le spese per la plastica, il vetro, il cartone e l’alluminio. L’allarme dell’approvvigionamento di anidride carbonica era stato lanciato già un anno fa dal Regno Unito. Molte aziende, infatti, avevano richiesto un tempestivo intervento del governo per evitare che la situazione della mancanza di anidride carbonica diventasse irreversibile e ancora più grave di quello che era.

Si tratta, infatti, di un elemento molto importante non solo nel settore alimentare, ma anche in quello medico. Avere scarse risorse di anidride carbonica, inoltre, ha conseguenze anche sulla nostra quotidianità.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

9 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

19 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

22 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa