Legge+104+per+tutti%3A+con+questi+documenti+la+puoi+avere+anche+tu%2C+gioia%2C+pioggia+di+soldi+aiuti+finalmente
ilovetrading
/2022/09/19/legge-104-per-tutti-con-questi-documenti-la-puoi-avere-anche-tu-gioia-pioggia-di-soldi-aiuti-finalmente/amp/
Salute

Legge 104 per tutti: con questi documenti la puoi avere anche tu, gioia, pioggia di soldi aiuti finalmente

La legge 104 è un vero baluardo di civiltà perché consente tantissimi bonus e tantissimi aiuti per chi sia in difficoltà.

La legge 104 garantisce veramente una vera e propria pioggia di aiuti a chi ne beneficia ma purtroppo accedere alle tutele della legge 104 non è sempre semplicissimo.

ANSA

Ma vediamo di capire che cosa prevede la nuova normativa.

I tanti vantaggi della 104

Quando si ha un disabile in casa c’è bisogno di tanto aiuto sia dal punto di vista economico che anche dal punto di vista del tempo e dal punto di vista organizzativo.

Pixabay

Quando una famiglia ha un disabile in casa il bisogno di aiuto diventa tantissimo. La legge 104 effettivamente garantisce una pioggia di aiuti a chi rientri nelle tutele. Soldi, bonus sconti permessi dal lavoro e risparmi di tantissimi tipi. Addirittura persino l’acquisto di un’auto nuova o usata è fortemente scontato e sull’auto stessa non si paga il bollo a vita. Quindi gli aiuti della legge 104 sono veramente tantissimi. Non stupisce che tantissime famiglie italiane vogliono accedere a questi ricchi e preziosi aiuti.

Come si fa ad avere questa tutela

Tuttavia accedere alle tutele della legge 104 non è qualcosa di banale ma con i documenti giusti oggi può essere più semplice. Se si vuole beneficiare della legge 104 bisogna presentare la domanda all’INPS. Ma non è questo in realtà effettivamente il primo passo. Il primo passo è proprio muoversi presso il proprio medico di base. Infatti sarà il medico di base a dover dire all’INPS che un determinato soggetto che risiede in una famiglia ha bisogno della tutela della legge 104. Con la certificazione e la diagnosi del medico di base si potrà andare all’INPS. Quindi al medico di base è importante portare il massimo della certificazione possibile. Infatti sarà proprio  lui che potrà dare il primo impulso alla richiesta della legge 104.

La documentazione richiesta

Il medico di base dovrà inviare in modalità telematica la domanda all’INPS. Quindi il medico di base avrà 90 giorni di tempo per inviare la domanda all’INPS. L’INPS è un po’ più veloce perché entro una trentina di giorni convoca il richiedente per la famosa visita medica. Se ci sono patologie particolarmente gravi la visita medica però si effettuerà entro 15 giorni. Quindi il vero nucleo della legge 104 è proprio la famosa visita medica dell’INPS. Infatti è proprio con la visita medica che il disabile sarà dichiarato meritevole delle tutele della legge 104.

Tempi e ricorso

Se la visita medica ha esito positivo si possono avere tutti gli aiuti della legge 104. Tuttavia è importantissimo oggi sapere che contro il parere della commissione medica si può fare anche ricorso. Infatti tante associazioni a tutela degli ammalati incoraggiano i propri assistiti a fare ricorso. Infatti quando la commissione medica sbaglia a valutare le condizioni patologiche del paziente, chiaramente rischia di privarlo della tutela della legge 104 e contro questa bruttissima situazione è importante fare ricorso. Il ricorso si può fare anche proprio facendosi assistere dalle associazioni degli ammalati che sono sempre al fianco dei loro assistiti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa