I+bonus+sono+un+bene+o+male%3F+La+polemica+sui+bonus+attraversa+l%26%238217%3BEuropa+e+la+ripensa
ilovetrading
/2022/09/21/i-bonus-sono-un-bene-o-male-la-polemica-sui-bonus-attraversa-leuropa-e-la-ripensa/amp/
Economia

I bonus sono un bene o male? La polemica sui bonus attraversa l’Europa e la ripensa

C’è una forte polemica sui bonus che non è soltanto italiana.

I bonus e gli aiuti statali sono al centro di polemiche un po’ in tutta Europa.

Pixabay

Mentre tanti europei vedono in modo positivo misure come il reddito di base o i bonus, tanti altri vedono queste misure come sbagliate e diseducative.

Polemica sui bonus e priorità

La polemica sui bonus potrebbe essere semplicisticamente ricondotta alla vecchia contrapposizione tra destra e sinistra.

Pixabay

Infatti si potrebbe semplicisticamente affermare che essere contrari ai bonus è di destra mentre l’essere favorevole ai bonus sia di sinistra. Forse a grandi linee ci potrebbe anche essere una sovrapposizione di questo tipo. Eppure una sovrapposizione del genere appare anche molto semplicistica. Infatti quando si tratta dei bonus il dibattito tende a diventare piuttosto trasversale quindi il dibattito sui bonus va in particolare a toccare le particolari sensibilità di ciascuno. Non è detto che dei bonus forti per sostenere la natalità siano più simpatici alla sinistra piuttosto che alla destra.

Dibattito trasversale ed importante

Eppure il dibattito sui bonus è un dibattito molto importante. Infatti l’Europa così come l’Italia attualmente sono piuttosto confusionarie dal punto di vista dello stato sociale. Si rendono conto che hanno bisogno di un ripensamento forte dello stato sociale eppure il dibattito su questo fronte appare spesso carente. Il dibattito attorno ai bonus e alla loro utilità o invece pericolosità è un dibattito molto più importante di quanto non si creda. Infatti è proprio dal dibattito attorno ai bonus o ad esempio a misure come il reddito di cittadinanza che il corpo sociale e le forze politiche elaborano quello che sarà lo stato sociale di domani.

Si ripensano le priorità ed i valori

Quindi si tratta di un dibattito che è molto lontano dall’essere sterile o vuoto. Infatti dibattere sull’utilità di un singolo bonus o di un altro bonus significa in sostanza andare a cercare di stabilire quanto il paese debba essere sociale e quanto no. Ma ad un livello più profondo e più cerebrale capire quali bonus sono utili e quali invece no significa in un certo senso andare a stabilire quali esigenze profonde della società vengono percepite come meritevoli di tutela e quali no. I bonus casa in Italia ne sono un esempio. All’inizio erano salutati come bonus positivi ma da quando sono venute fuori le troppe truffe e da quando si è capito che se ne avvantaggiano soprattutto i ricchi sono stati guardati con minor favore.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa