I+bonus+sono+un+bene+o+male%3F+La+polemica+sui+bonus+attraversa+l%26%238217%3BEuropa+e+la+ripensa
ilovetrading
/2022/09/21/i-bonus-sono-un-bene-o-male-la-polemica-sui-bonus-attraversa-leuropa-e-la-ripensa/amp/
Economia

I bonus sono un bene o male? La polemica sui bonus attraversa l’Europa e la ripensa

C’è una forte polemica sui bonus che non è soltanto italiana.

I bonus e gli aiuti statali sono al centro di polemiche un po’ in tutta Europa.

Pixabay

Mentre tanti europei vedono in modo positivo misure come il reddito di base o i bonus, tanti altri vedono queste misure come sbagliate e diseducative.

Polemica sui bonus e priorità

La polemica sui bonus potrebbe essere semplicisticamente ricondotta alla vecchia contrapposizione tra destra e sinistra.

Pixabay

Infatti si potrebbe semplicisticamente affermare che essere contrari ai bonus è di destra mentre l’essere favorevole ai bonus sia di sinistra. Forse a grandi linee ci potrebbe anche essere una sovrapposizione di questo tipo. Eppure una sovrapposizione del genere appare anche molto semplicistica. Infatti quando si tratta dei bonus il dibattito tende a diventare piuttosto trasversale quindi il dibattito sui bonus va in particolare a toccare le particolari sensibilità di ciascuno. Non è detto che dei bonus forti per sostenere la natalità siano più simpatici alla sinistra piuttosto che alla destra.

Dibattito trasversale ed importante

Eppure il dibattito sui bonus è un dibattito molto importante. Infatti l’Europa così come l’Italia attualmente sono piuttosto confusionarie dal punto di vista dello stato sociale. Si rendono conto che hanno bisogno di un ripensamento forte dello stato sociale eppure il dibattito su questo fronte appare spesso carente. Il dibattito attorno ai bonus e alla loro utilità o invece pericolosità è un dibattito molto più importante di quanto non si creda. Infatti è proprio dal dibattito attorno ai bonus o ad esempio a misure come il reddito di cittadinanza che il corpo sociale e le forze politiche elaborano quello che sarà lo stato sociale di domani.

Si ripensano le priorità ed i valori

Quindi si tratta di un dibattito che è molto lontano dall’essere sterile o vuoto. Infatti dibattere sull’utilità di un singolo bonus o di un altro bonus significa in sostanza andare a cercare di stabilire quanto il paese debba essere sociale e quanto no. Ma ad un livello più profondo e più cerebrale capire quali bonus sono utili e quali invece no significa in un certo senso andare a stabilire quali esigenze profonde della società vengono percepite come meritevoli di tutela e quali no. I bonus casa in Italia ne sono un esempio. All’inizio erano salutati come bonus positivi ma da quando sono venute fuori le troppe truffe e da quando si è capito che se ne avvantaggiano soprattutto i ricchi sono stati guardati con minor favore.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Licenziamenti addio: la nuova normativa li rende impossibili “i trucchetti diventano illegali”

Una sentenza mette luce sul licenziamento fatto in modo non proprio trasparente. Ora i 'trucchetti'…

6 ore Fa

Bonus libri scolastici: ti spiego come sfruttare l’avviso appena pubblicato

Un bonus per l'acquisto dei libri scolastici per i figli, e non solo: niente di…

9 ore Fa

In pensione da subito: 2 soluzioni che ti permettono di avere un assegno mensile prima dei 67 anni

Ti mancano pochi anni di contributi per la pensione di vecchiaia? Niente paura, puoi anche…

11 ore Fa

In pensione dopo la NASPI, sarò penalizzato sull’assegno INPS? La verità è questa

Chi ha percepito la NASpI si chiede spesso se la pensione sarà più leggera. Un…

14 ore Fa

Poste Italiane rimborsa fino al 20% delle spese: e non costa nulla

Ogni giorno milioni di persone usano le carte per pagare. Ma quanti sanno che esiste…

16 ore Fa

Come un incontro casuale ha svelato un vantaggio nascosto sul 730

Un incontro casuale tra mobili e materassi può aprire le porte a un risparmio fiscale…

18 ore Fa