Supply chain è una di quelle parole tecniche che magari alla maggior parte della gente non dicono nulla.
Eppure letteralmente qualsiasi oggetto che abbiamo in casa a meno che non sia fatto a mano da un artigiano è passato attraverso questa lunghissima catena.
La supply chain non è altro che la catena degli approvvigionamenti globali che consente a tutte le merci di essere prodotte. Qualunque oggetto di consumo non è prodotto dal nulla ma passa attraverso tanti passaggi.
Dalle materie prime si passa ai semilavorati e dai semilavorati si passa ad ulteriori semilavorati più elaborati e poi al prodotto finale.
La produzione è un fenomeno globale e questo significa che un oggetto magari viene prodotto in più continenti. La catena degli approvvigionamenti globali è una vera e propria catena che abbraccia il mondo e che consente a tutte le merci di essere prodotte. Questa catena però ha avuto un vero e proprio stop con la pandemia di covid. Ormai la catena ha ripreso a marciare eppure la catena degli approvvigionamenti globali ancora non funziona in modo ottimale. Infatti proprio questa complessa catena degli approvvigionamenti ancora oggi risulta carente da tanti punti di vista.
Quando la catena degli approvvigionamenti globali ha ricominciato a funzionare sicuramente non funzionava a pieno regime e proprio questo è stato uno dei motivi che ha scatenato la fortissima inflazione. Infatti le aziende non riuscivano a trovare le materie prime o i semilavorati necessari e così i pochi che c’erano sul mercato venivano pagati a prezzi esorbitanti. Un esempio classico è proprio quello dei microchip. L’industria delle auto aveva bisogno di tanti microchip per la produzione ma questa catena degli approvvigionamenti era partita in modo veramente limitato e questo ha fatto schizzare in alto il prezzo dei microchip.
Oggi la catena degli approvvigionamenti si sta stabilizzando ma purtroppo l’inflazione resta altissima e i problemi a questa dedicata a catena possono essere una concreta e grossa minaccia per l’economia globale. Difatti oggi questa catena non sta girando in modo realmente funzionale e questo potrebbe creare colli di bottiglia pericolosi in grado di tenere alta l’inflazione nonostante l’aumento dei tassi. La catena degli approvvigionamenti ha la caratteristica di “trasmettere” l’aumento dei prezzi determinato dai colli di bottiglia e quindi di tenere alta l’inflazione.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…