Perch%C3%A9+per+qualche+anno+%C3%A8+meglio+lasciar+perdere+l%26%238217%3Bidea+di+andare+in+pensione
ilovetrading
/2022/09/22/perche-per-qualche-anno-e-meglio-lasciar-perdere-lidea-di-andare-in-pensione/amp/
Pensioni

Perché per qualche anno è meglio lasciar perdere l’idea di andare in pensione

Quello che ci aspetta è un futuro difficile, soprattutto per i pensionati. Ecco perché per qualche anno è meglio lasciar perdere l’idea di andare in pensione

Il 2022 (e probabilmente anche in futuro il 2023) non sembra essere l’anno giusto per valutare l’idea di andare in pensione. Il costo potrebbe essere più alto del solito e tutto dipenderà dall’inflazione.

FRANCO SILVI/ ANSA

Questa situazione economica rappresenta un vero danno per i montanti contributivi, mettendo un vero e proprio macigno sui risparmi dei lavoratori che ogni anno accumula per poi andare in pensione.

Andare in pensione anticipata sarà sempre più difficile

Per i lavoratori che intendono terminare definitivamente il proprio rapporto lavorativo prima del previsto la situazione appare critica. Andare in pensione anticipata sarà sempre più difficile: sia con Ape Sociale che con Quota 102, infatti, sarà importante capire se si hanno contributi versati a sufficienza per ottenere poi una pensione adeguata.

Oggi, infatti, la vita costa molto di più e le donne, in media percepiscono meno di 1000 euro al mese. A causa dell’inflazione, poi, i requisiti per accedere ad Opzione Donna risultano essere ancora più stringenti e difficili da soddisfare. Scegliere questa possibilità, quindi, rappresenta un’opzione per quei pochi che hanno avuto la fortuna di avere una carriera soddisfacente.

Dunque, il 2022 sembra essere proprio l’anno peggiore per pensare di andare in pensione. A giocare un ruolo cruciale (in negativo) è l’inflazione galoppante in tutta Europa, la quale agisce contro i risparmi delle pensioni, private e pubbliche. Dunque, la forchetta per andare in pensione con il sistema contributivo si amplifica sempre di più a sfavore dei lavoratori che vorrebbero finalmente concludere il proprio rapporto lavorativo.

(Ansa)

Il rischio che corrono maggiormente queste categorie di lavoratori, infatti, è quello di dover necessariamente calcolare la propria pensione su un patrimonio esiguo rispetto alle aspettative. Inoltre, è previsto un aumento dei rischi per i propri risparmi, nel caso si decidesse di recuperare. Rischio che aumenta per chi utilizza i fondi pensione con lo scopo di avere una rendita integrativa.

C’è infatti chi si chiede se conviene, a questo punto, andare in pensione nel 2022. A quanto pare non vi è una risposta univoca, in quanto aspettare potrebbe non necessariamente portare a dei guadagni.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa