L’anidride carbonica è troppo cara da produrre e anche il mondo della birra inizia a fermarsi.
Ci sono dei noti marchi di birra che stanno cominciando a fermare la produzione proprio perché l’anidride carbonica risulta troppo cara da produrre.
Vediamo che cosa sta succedendo e soprattutto vediamo la tremenda ondata di fallimenti di cui si parla.
L’anidride carbonica è fondamentale nella produzione di tanti alimenti.
Ma l’anidride carbonica è molto importante anche dal punto di vista sanitario e infatti si usa negli ospedali. Produrre anidride carbonica è relativamente semplice e le macchine che la producono sono molto diffuse in Italia. Il problema è che per produrre anidride carbonica serve tantissima energia elettrica. Proprio per questo le aziende alimentari che hanno bisogno della anidride carbonica oggi si trovano in forte difficoltà. Infatti produrre l’anidride carbonica per le bevande gassate o anche per la birra diventa realmente un problema con questi costi dell’energia.
Gli esperti del mondo alimentare stanno sottolineando come la produzione di anidride carbonica con queste terribili bollette dell’energia elettrica ormai sia chiaramente sconveniente. Le aziende si trovano quindi in un dilemma veramente profondo: o rinunciano a produrre le bibite gassate e le birre ma il danno economico chiaramente sarebbe tremendo oppure invece scaricano i maggiori costi sugli utenti. Tuttavia chiaramente le aziende hanno il timore che se facessero aumentare di prezzo le proprie birre o in generale le bibite gassate queste potrebbero subire una forte diminuzione di vendite. Ma vediamo di capire quali sono i marchi di birra che effettivamente fermeranno la produzione.
In Italia Menabrea ha fermato la produzione per un giorno negli stabilimenti di Biella ma dalla Germania arriva un terribile allarme fallimenti. L’ondata di fallimenti che sta coinvolgendo la Germania presto potrebbe arrivare anche in Italia. Infatti secondo gli esperti sono veramente tante in Germania le aziende di birra in procinto di fallire e si parla di un vero e proprio dramma occupazionale. Ma secondo gli esperti i problemi delle aziende tedesche sono i medesimi di quelle italiane e ben presto l’ondata di fallimenti della aziende tedesche potrebbe arrivare in Italia. Il problema è sempre quello dei terribili costi energetici. Il coinvolgimento nella guerra in Ucraina e la chiusura del Gas da parte di Putin stanno mettendo in ginocchio tanti tipi di aziende e quella della birra è una di queste.
Mansioni basse e al di sotto delle proprie competenze: sarà tutto legittimo? Scopriamo insieme cosa…
Può succedere di avere cartelle esattoriali a propria insaputa, con annesso fermo amministrativo dell'auto. Come…
Dal 2027 potrebbe essere innalzata l'età pensionabile. Quali ripercussioni ci sarebbero per chi è prossimo…
Esiste un modo per alleggerire il peso del mutuo senza rinegoziarlo, senza rivolgersi a una…
Una modifica che sembra solo tecnica potrebbe incidere sul portafoglio di oltre 2 milioni di…
Un assegno mensile per 15 anni, senza sorprese, senza rischi: c’è uno strumento poco noto…