Superbonus+e+Bonus+Facciate%3A+a+ottobre+incubo+restituzione+soldi%2C+stangata+Entrate
ilovetrading
/2022/09/24/superbonus-e-bonus-facciate-a-ottobre-incubo-restituzione-soldi-stangata-entrate/amp/
Fisco

Superbonus e Bonus Facciate: a ottobre incubo restituzione soldi, stangata Entrate

Mentre scatta il rush finale per le villette e arrivano gli ultimi giorni per centrare l’obiettivo del famoso 30% dei lavori, l’Agenzia delle entrate attraverso gli ultimi comunicati spaventa tutti coloro i quali hanno richiesto il superbonus 110%.

Ma sono in generale tutti coloro i quali hanno richiesto i bonus edilizi ad essere nel mirino.

ANSA

Vediamo di capire che cosa sta succedendo. Il superbonus è sempre più nell’occhio del ciclone perché il governo è convinto che i 5,6 miliardi di frodi emersi fino ad oggi siano soltanto la punta dell’iceberg.

I nuovi controlli sui bonus casa: nessuno può sfuggire

Se c’è stato un indebito utilizzo dei soldi del superbonus ecco che scatterà la restituzione.

Pixabay

Ma la restituzione dei soldi in realtà può scattare in tantissimi casi. Infatti l’Agenzia delle entrate sta mettendo in campo accertamenti assolutamente durissimi contro tutti coloro i quali si siano approfittati dei bonus edilizi. A quanto risulta, e soprattutto a quanto il fisco sospetta, coloro i quali si sono approfittati del bonus sulla casa sono veramente tantissimi. Ma vediamo i nuovi criteri utilizzati dall’agenzia delle entrate per scoprire i cosiddetti furbetti del superbonus.

I nuovi criteri del Fisco e i database incrociati

Il valore del bonus percepito sarà rapportato al valore dell’immobile. Ma questi due valori saranno anche confrontati con la situazione economica di chi ha richiesto il bonus. Non va poi sottovalutato il fatto che oggi è l’Agenzia delle entrate può incrociare i dati con quelli del conto corrente non soltanto del beneficiario del super bonus ma anche col conto corrente della società che ha fatto i lavori. Infatti alcune imprese edili hanno creato dei veri e propri sistemi grazie ai quali si consentiva ai loro clienti di beneficiare del super bonus grazie a preventivi gonfiati oppure grazie veri e propri cantieri fantasma.

Chi è più nel mirino e chi rischia

Proprio in virtù di tutti questi controlli incrociati e di questi database a disposizione dell’Agenzia delle entrate, oggi per il fisco è possibile stangare i furbetti e davvero nessuno più potrà dire che i controlli non ci sono sul bonus. Oggi l’agenzia delle Entrate ha il compito di lavorare all’abbattimento dell’evasione fiscale tanto desiderato dal Ministro Franco. Proprio lo stanare il furbetti del superbonus è una via privilegiata per rientrare in possesso di cifre forti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa