Pignoramento+delle+Pensioni%2C+arriva+uno+stop+importantissimo
ilovetrading
/2022/09/26/pignoramento-delle-pensioni-arriva-uno-stop-importantissimo/amp/
Pensioni

Pignoramento delle Pensioni, arriva uno stop importantissimo

Il limite di pignoramento delle pensioni sale a 1.000 euro. Salvi migliaia di anziani alle prese coi debiti.

Per le pensioni sotto i 1.000 euro non scatta più il pignoramento. O meglio, può esse pignorata solo la parte eccedente tale soglia, così come stabilito dal decreto Aiut ter appena varato dal governo Draghi ed emendato dal Parlamento.

Ansa, Latina

Il limite per il pignoramento della pensione sale quindi di oltre il 40% passando da 702 a 1.000 euro. Il che mette al riparo i pensionati più fragili dall’attacco dei creditori. Ma basterà a tutelare i più deboli?

Pignoramento pensioni solo sopra 1.000 euro

La crisi economica scoppiata dopo il Covid e amplificata adesso con l’esplosione dell’inflazione sta mettendo a dura prova anziani e famiglie.

Pixabay

Se fino a qualche anno fa con una pensione di 1.000 euro si riusciva a tirare avanti fino alla fine del mese, oggi si arriva alla terza settimana. Poi cosa succede? Ci si indebita. E per chi ha già in corso rate e dilazioni diventa un problema che si somma a questa nuova emergenza economica. Il carrello della spesa è cresciuto enormemente e i soldi delle pensioni non bastano più per pagare le bollette. In Italia sono circa 200 mila i pensionati sotto pignoramento pensione. Migliaia di anziani che non riescono più a pagare rate debitorie e cartelle esattoriali. Si tratta più che altro di pensionati morosi nei confronti del fisco e delle compagnie energetiche. Ecco quindi spuntare il salvagente che alza il limite di pignoramento a 1.000 euro per le pensioni. Intervento che, accompagnato dalla rivalutazione anticipata e dal bonus da 150 euro una tantum a novembre, dovrebbe mitigare l’impatto del carovita.

Quanto si può ancora aggredire della pensione

Posto che il limite per il pignoramento sale 1.000 euro, quanto è possibile recuperare sulla pensione? Per legge è aggredibile fino a un quinto della pensione. E questa percentuale è rimasta invariata anche col decreto Aiuti bis. Tuttavia, a differenza della busta paga, esiste un limite al di sotto del quale non può essere effettuato alcun pignoramento. Detto limite vale 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale. Questa soglia è ritenuta il “minimo vitale” al di sotto della quale non è possibile privare il debitore dei mezzi minimi per vivere. A oggi l’importo dell’assegno sociale è pari a 468,28 euro per cui il limite di pensione non aggredibile è 702,42 euro. In sintesi, quindi d’ora in avanti il pignoramento potrà essere effettuato solo su quelle pensioni che superano la soglia dei 1.000 euro. E solamente per un quinto della parte eccedente tale limite.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa