Risparmio+energetico%2C+l%26%238217%3BEuropa+vuole+ridurre+i+consumi%2C+ma+ha+gi%C3%A0+cambiato+le+regole
ilovetrading
/2022/09/27/risparmio-energetico-leuropa-vuole-ridurre-i-consumi-ma-ha-gia-cambiato-le-regole/amp/
Economia

Risparmio energetico, l’Europa vuole ridurre i consumi, ma ha già cambiato le regole

A causa del rincaro delle bollette l’Unione Europea aveva diffuso un piano per il risparmio energetico. Ma ora ha già cambiato le regole

La crisi energetica e il rincaro delle bollette hanno gettato numerosi Paesi dell’Unione Europea in una crisi senza precedenti. La decisione di Putin di tagliare le forniture e il comportamento speculativo dei mercati ha fatto schizzare in alto il prezzo del gas.

ANSA/GUIDO MONTANI

Dunque, l’Unione ha optato nelle scorse settimane per varare un piano di risparmio energetico da far valere in tutti i Paesi dell’Unione (con lo scopo di ridurre i consumi e tenere a freno le bollette). Tuttavia, adesso sembra aver cambiato nuovamente le regole.

Nuove regole sul risparmio energetico. L’Europa cambia idea

Cambio di rotta da parte dell’Unione Europea, la quale ha deciso di imporre regole meno stringenti riguardo le ore di punta in cui attuare i tagli dei consumi di elettricità. Secondo l’ultima bozza diffusa dall’Ansa, infatti, ci sarebbero particolari e interessanti novità. Si sta infatti cercando un compromesso, dove i governi stanno chiedendo una copertura di almeno il 7% delle ore di punta per tutto il periodo da dicembre a marzo, rispetto al 10% delle ore prese in considerazione dalla Commissione.

Inoltre, è stato riportato un nuovo calcolo sugli extra-profitti delle compagnie energetiche. Questi potrebbero essere calcolati, infatti, in riferimento agli utili di 4 anni, dal 2018. In precedenza, era stato proposto di prendere in considerazione il periodo che va dal 2019 al 2021.

ANSA/GUIDO MONTANI

Sono state proposte due modalità utili all’individuazioni delle ore di punta in cui effettuare i tanto chiacchierati tagli obbligatori dei consumi energetici. Secondo la prima modalità “Ogni Stato membro dovrà individuare le ore di picco dei prezzi che devono corrispondere ad almeno il 10% delle ore del periodo tra dicembre 2022 e marzo 2023”.

Inoltre, vi è la proposta secondo cui gli Stati membri potrebbero avere la possibilità di decidere su quale percentuale di ore puntare, a patto che sia coperto almeno il 7% delle ore di punta. Resta a 180 euro a megawattora, infine, il tetto della tassa ai ricavi dell’elettricità delle compagnie che producono energia da fonti non fossili, come solare, eolico o gas. Tuttavia, vi è la richiesta alla Commissione di realizzare linee guida per l’applicazione del regolamento.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

43 minuti Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

11 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

14 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

16 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

19 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

21 ore Fa