Bollette%2C+ora+rischiano+i+pazienti+degli+ospedali
ilovetrading
/2022/09/29/bollette-ora-rischiano-i-pazienti-degli-ospedali/amp/
Consumi

Bollette, ora rischiano i pazienti degli ospedali

Gli aumenti record delle bollette di luce e gas minacciano la sanità pubblica e privata. La Fiaso chiede al Governo un contributo straordinario per continuare a garantire i servizi.

Che il caro vita, e in particolare gli aumenti record delle bollette energetiche, avesse messo in ginocchio le famiglie italiane è cosa ormai tristemente nota e diffusa. Oltre ai cittadini e alle imprese, a rischiare forti disagi, o peggio, sono anche alcuni settori essenziali come quello della sanità, sia pubblica sia privata.

Pixabay

In assenza di tempestivi interventi da parte dello Stato, il rischio concreto è quello di un taglio dell’erogazione dei servizi. L’allarme è stato lanciato dalle aziende sanitarie, ma anche da Comuni e Province, che devono fare (letteralmente) i conti con le entrate falciate già dall’emergenza Covid.

Ospedali e cliniche a rischio: costa sta succedendo

Asl e ospedali devono fari i conti con rincari di luce e gas divenuti insostenibili per i loro bilanci.

Pixabay

“Non si tratta semplicemente di semplici voci di uscita in un bilancio, ma di servizi per il cittadino e per i pazienti”, ha sottolineato Giovanni Migliore, presidente della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere. Il maggiore esborso per l’energia si accompagna anche a un’altra piaga economica: l’aumento degli importi contrattuali da parte delle aziende fornitrici di servizi. “In qualche caso, stanno già chiedendo la revisione dei prezzi“, sottolinea Migliore. Il risparmio energetico, inoltre, per quanto possibile, “negli ospedali è marginale perché è estremamente difficile ridurre il consumo energetico, considerando il grande numero di macchinari che devono necessariamente essere attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7″. Non è infatti percorribile la strada dei “razionamenti” per quanto riguarda sale operatorie e apparecchi di radiodiagnostica, TAC e PET, per non parlare delle delle delle terapie intensive. Le stesse preoccupazioni agitano anche il settore della sanità privata. Il Gruppo San Donato stima nel 2022 un aumento dell’890% del costo del gas di circa e del 260% di quello dell’energia elettrica.

La richiesta allo Stato: un contributo extra

Lanciando l’allarme, la Fiaso chiede e sottolinea la necessità di un contributo straordinario da parte del Governo. Un contributo, evidenzia Migliore, “adatto a garantire la copertura totale delle spese aggiuntive per le bollette in maniera da poter sterilizzare nei bilanci gli effetti del costo extra dell’energia così come già fatto peraltro per l’emergenza Covid”. Già a inizio 2022 la Federazione aveva stimato un incremento della bolletta energetica pari al 30%, chiedendo lo stanziamento di risorse straordinarie pari a 500 milioni di euro. Lo Stato è intervenuto stanziando meno della metà dell’importo richiesto (200 milioni di euro). Una somma che, sottolinea Migliore, si è rivelata “insufficiente” alla luce dei nuovi rincari.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa