INPS%2C+attenzione+agli+arretrati
ilovetrading
/2022/09/30/inps-attenzione-agli-arretrati/amp/
Bonus

INPS, attenzione agli arretrati

È necessario non abbassare la guardia per non perde occasioni che fanno comodo. Attenzione agli arretrati Inps

È previsto un aumento dell’importo dell’Assegno unico universale per i figli a carico; dunque, è importante non abbassare la guardia e cogliere quelle che sono le prossime novità previste dall’Inps.

(Ansa)

Presto, infatti, verranno aumentati gli importi per quanto riguarda i disabili maggiorenni, oltre al fatto che sono in arrivo gli arretrati. Ecco cosa succederà e cosa sarà necessario fare.

Arrivano gli aumenti e gli arretrati dell’Assegno Unico

Con il messaggio 3518/2022, l’Inps ha comunicato che verrà aumentato l’importo dell’assegno unico, oltre all’imminente pagamento degli arretrati per chi ne ha diritto. L’aumento dell’importo dell’assegno unico è per ora disponibile solo per i nuclei familiari che hanno figli disabili maggiorenni, ma per il 2023 è previsto un aumento anche per gli altri percettori. Questo è dovuto principalmente all’aumento dell’inflazione.

Gli aumenti annunciati avranno il via dal 1° marzo 2022 e in questo frangente l’Inps erogherà anche gli arretrati dei mesi scorsi. È inoltre importante ricordare che l’assegno unico è previsto per i figli disabili a carico del nucleo familiare, senza limiti di età. L’importo varia in base alla fascia d’età di appartenenza, e sono i seguenti:

  • Fino a 18 anni: da 175 a 50€ per figlio con una maggiorazione di 105€ per i figli non autosufficienti, di 95€ figli con disabilità grave o 85€ figli con disabilità media;
  • Tra 18 e 21 anni: da 85€ a 25€ al mese in riferimento all’Isee. 80€ fissi;
  • Sopra i 21 anni: Componente fissa variabile da 85€ a 25€ in riferimento all’Isee.
(Ansa/Archivio)

Se in un nucleo familiare con figlio a carico con disabilità è stato possibile accedere alla maggiorazione temporanea per coloro che hanno un Isee inferiore a 25mila euro nel 2021, è previsto un aumento di 120€ al mese. In questo caso, però, l’aumento dell’importo è possibile solo se la differenza tra sommatoria familiare e fiscale ha valore positivo.

Ricordiamo che non è necessario fare richiesta per l’ottenimento dell’aumento degli importi relativi all’assegno unico. Le famiglie che ne hanno diritto, infatti, beneficeranno dell’aumento in automatico, a seguito dell’aggiornamento degli importi effettuato dall’Inps.

A partire da marzo 2023 entreranno in vigore le precedenti regole di calcolo, in quanto gli importi con decorrenza 1° marzo 2022 valgono solo per 12 mesi.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa