INPS%2C+attenzione+agli+arretrati
ilovetrading
/2022/09/30/inps-attenzione-agli-arretrati/amp/
Bonus

INPS, attenzione agli arretrati

È necessario non abbassare la guardia per non perde occasioni che fanno comodo. Attenzione agli arretrati Inps

È previsto un aumento dell’importo dell’Assegno unico universale per i figli a carico; dunque, è importante non abbassare la guardia e cogliere quelle che sono le prossime novità previste dall’Inps.

(Ansa)

Presto, infatti, verranno aumentati gli importi per quanto riguarda i disabili maggiorenni, oltre al fatto che sono in arrivo gli arretrati. Ecco cosa succederà e cosa sarà necessario fare.

Arrivano gli aumenti e gli arretrati dell’Assegno Unico

Con il messaggio 3518/2022, l’Inps ha comunicato che verrà aumentato l’importo dell’assegno unico, oltre all’imminente pagamento degli arretrati per chi ne ha diritto. L’aumento dell’importo dell’assegno unico è per ora disponibile solo per i nuclei familiari che hanno figli disabili maggiorenni, ma per il 2023 è previsto un aumento anche per gli altri percettori. Questo è dovuto principalmente all’aumento dell’inflazione.

Gli aumenti annunciati avranno il via dal 1° marzo 2022 e in questo frangente l’Inps erogherà anche gli arretrati dei mesi scorsi. È inoltre importante ricordare che l’assegno unico è previsto per i figli disabili a carico del nucleo familiare, senza limiti di età. L’importo varia in base alla fascia d’età di appartenenza, e sono i seguenti:

  • Fino a 18 anni: da 175 a 50€ per figlio con una maggiorazione di 105€ per i figli non autosufficienti, di 95€ figli con disabilità grave o 85€ figli con disabilità media;
  • Tra 18 e 21 anni: da 85€ a 25€ al mese in riferimento all’Isee. 80€ fissi;
  • Sopra i 21 anni: Componente fissa variabile da 85€ a 25€ in riferimento all’Isee.
(Ansa/Archivio)

Se in un nucleo familiare con figlio a carico con disabilità è stato possibile accedere alla maggiorazione temporanea per coloro che hanno un Isee inferiore a 25mila euro nel 2021, è previsto un aumento di 120€ al mese. In questo caso, però, l’aumento dell’importo è possibile solo se la differenza tra sommatoria familiare e fiscale ha valore positivo.

Ricordiamo che non è necessario fare richiesta per l’ottenimento dell’aumento degli importi relativi all’assegno unico. Le famiglie che ne hanno diritto, infatti, beneficeranno dell’aumento in automatico, a seguito dell’aggiornamento degli importi effettuato dall’Inps.

A partire da marzo 2023 entreranno in vigore le precedenti regole di calcolo, in quanto gli importi con decorrenza 1° marzo 2022 valgono solo per 12 mesi.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

34 minuti Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

10 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

13 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

16 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

19 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

21 ore Fa