Reddito+di+Cittadinanza%2C+perch%C3%A8+sar%C3%A0+l%26%238217%3BEuropa+a+salvarlo
ilovetrading
/2022/09/30/reddito-di-cittadinanza-perche-sara-leuropa-a-salvarlo/amp/
Reddito di Cittadinanza

Reddito di Cittadinanza, perchè sarà l’Europa a salvarlo

La Commissione europea difende il reddito di cittadinanza e lancia un avvertimento al nuovo governo che verrà probabilmente guidato da Giorgia Meloni. 

Il reddito di cittadinanza non si tocca. La Commissione europea si esprime a favore di tutte le misure che garantiscono un reddito minimo ai cittadini comunitari. Un sostegno che viene ritenuto essenziale per combattere povertà ed esclusione sociale, oltre che per sostenere l’occupazione.

Ansa, Napoli

L’esecutivo comunitario si rivolge agli stati membri chiedendo di adottare regimi di reddito minimo più moderni ed efficaci, allo scopo di colmare il divario tra reddito percepito e livello di entrate necessarie per vivere dignitosamente. L’obiettivo dell’Ue è quello di raggiungere gli obiettivi sociali fissati per il 2030, che consistono nel ridurre di 15 milioni le persone a rischio povertà ed esclusione.

Inoltre, l’Ue punta anche su livelli più alti di occupazione per i singoli stati: bisogna raggiungere il target del 78% della popolazione tra 20 e 64 anni occupata. Qual è quindi, la proposta di raccomandazione della Commissione per il reddito minimo? E perché in Italia è un tema particolarmente delicato con il nuovo governo, probabilmente guidato da Giorgia Meloni, che punta a revisionare profondamente il reddito di cittadinanza?

La proposta della Commissione Ue sul reddito minimo

L’esecutivo di Bruxelles propone una raccomandazione su un adeguato reddito minimo per garantire un’inclusione attiva, stabilendo inoltre le modalità attraverso cui i singoli paesi possono modernizzare le misure attualmente esistenti, come il reddito di cittadinanza in Italia. Si punta a renderle più efficaci nella lotta alla povertà, promuovendo anche l’integrazione con il mercato del lavoro.

Ansa, Napoli

Cos’è il reddito minimo per l’Ue

Come spiegato dalle istituzioni di Bruxelles, il reddito minimo è costituito da pagamenti in contanti utilizzati per aiutare le famiglie che hanno difficoltà economiche a colmare un gap rispetto a un livello di reddito ritenuto essenziale per poter pagare le bollette e condurre una vita dignitosa.

I pagamenti possono essere integrati da prestazioni che danno accesso a servizi e incentivi mirati per accedere al mercato del lavoro. Per Bruxelles questa proposta può contribuire a raggiungere gli obiettivi sociali fissati per il 2030, ovvero la riduzione di almeno 15 milioni del numero di persone a rischio povertà.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Motivi nascosti che fanno crescere l’ISEE e azioni concrete per abbassarlo senza errori

Quando l’ISEE sembra troppo alto non è sempre solo una questione di redditi elevati. Ci…

6 ore Fa

Come vivere meglio con la pensione trasferendosi all’estero: storie ed esempi reali che fanno riflettere

Immaginare una vita completamente nuova non è un sogno irraggiungibile. Per molti, il trasferimento all’estero…

9 ore Fa

Agevolazioni auto Legge 104: come ottenere IVA al 4%, detrazioni e bollo zero senza errori

Un’auto non è sempre solo un mezzo di trasporto. In certe situazioni diventa un ponte…

11 ore Fa

Sui mercati azionari pende una spada di Damocle: le banche di affari avvertono di rischi che potrebbero essere imminenti

Cosa accade quando i mercati finanziari iniziano a muoversi come onde imprevedibili? Non è solo…

14 ore Fa

Pochi sanno quanto aumenta la pensione per ogni anno di contributi versati. La guida completa con esempi pratici e casi reali

Quanto vale davvero ogni anno di lavoro? Non è solo una questione di cifre sul…

16 ore Fa

Quando il primo assegno pensionistico non è quello atteso: tutti i passaggi per ottenere il ricalcolo e non perdere diritti

Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…

18 ore Fa