Gli italiani sono in uno stato di ansia continua per il futuro. Le motivazioni secondo gli esperti sono tante.
Sicuramente una motivazione forte è la grande precarizzazione del mercato del lavoro. Rispetto a decenni fa il lavoro e oggi è molto più precario.
Anche se per tanto tempo il posto fisso è stato bistrattato come se fosse qualcosa di noioso, di poco stimolante e di poco remunerativo la verità è che senza la stabilità economica e soprattutto mentale garantita da un introito certo, l’uomo è esposto ad uno stress che nel tempo può diventare molto forte.
Infatti l’essere umano ha bisogno di avere alcune forme minime di stabilità e senza queste certezze e facile cadere in ansia e depressione.
Gli italiani in ansia e depressione in questo periodo sono veramente tantissimi. Le statistiche ci dicono che patologie come ansia e depressione o anche le fobie sono in continuo aumento. Ma non è soltanto il mercato del lavoro precario a mettere in ansia le famiglie italiane. Infatti le famiglie italiane sono anche messe in ansia dalla continua inflazione. Il costo della vita aumenta tantissimo e purtroppo gli italiani sanno di non poter contare su nessuna forma di aiuto. Infatti lo stato sociale Italiano è lontano anni luce da quello di altri paesi europei che sono sempre pronti a sostenere le famiglie che finiscano in difficoltà.
Invece lo stato italiano non offre nessun aiuto alle famiglie che finiscano in difficoltà e addirittura pare che con un nuovo governo il reddito di cittadinanza sarà tagliato. L’emergenza non è soltanto economica ma è anche psicologica. Infatti è proprio nell’interiorità dell’individuo che secondo gli esperti si annidano i problemi peggiori. Infatti questa continua instabilità economica e questo senso di precarietà sta finendo per logorare gli italiani e renderli sempre più ansiosi ed irritabili.
Il governo Draghi ha messo in campo il bonus psicologo per far fronte a questo ma francamente il bonus psicologo non serve praticamente a nulla perché gli italiani che ne potranno beneficiare sono pochissimi e le sedute che sono garantite dal bonus psicologo sono poco più di una decina. Il problema è che viviamo in un sistema economico che lascia l’individuo in balia di se stesso e non gli offre alcuna forma di certezza e di garanzia e questo alla lunga è una vera e propria bomba non solo dal punto di vista economico ma anche da quello della salute mentale.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…