Bollette%3A+ora+tanti+non+le+pagano%2C+NON+DISTACCO+ma+abbassamento+fornitura
ilovetrading
/2022/10/02/bollette-ora-tanti-non-le-pagano-non-distacco-ma-abbassamento-fornitura/amp/
Consumi

Bollette: ora tanti non le pagano, NON DISTACCO ma abbassamento fornitura

Ad ottobre tanti non pagheranno le bollette: vediamo che succede.

Questo mese cominciano le terribili stangate sulle bollette di luce e gas.

ANSA

Parliamo di stangate veramente terribili perché l’autorità dell’energia ha parlato di rincari veramente forti e tante famiglie non ce la faranno pagare.

Tanti non pagano ma non necessariamente c’è il distacco della fornitura

Lo stato Italiano da decenni si disinteressa totalmente del dramma della povertà e adesso il dramma della povertà purtroppo è esploso.

Pixabay

Una famiglia su 12 è in povertà assoluta e con la stangata delle bollette tantissime famiglie a ottobre non riusciranno a pagare la luce e nemmeno il gas. Vediamo che cosa succede quando non si pagano la luce e il gas e perché la fornitura non viene staccata immediatamente. Il fornitore di luce e gas quando non riceve il pagamento può inviarti un sollecito di pagamento.

Come funziona la procedura per morosità

A questo punto puoi rimetterti in regola oppure no. Se l’utente continua a non pagare la bolletta per la quale ha ricevuto il sollecito di pagamento il fornitore a questo punto potrà sospendere luce e gas. Ma attenzione tutto questo non è assolutamente automatico. Infatti nella maggior parte dei casi se non si paga l’elettricità questa non viene effettivamente staccata semplicemente il gestore abbassa la potenza. Questo significa che il cliente continua tranquillamente a ricevere l’elettricità ma questa viene limitata al 15%. Quindi l’elettricità in casa ci sarà ma semplicemente il contatore scatterà molto facilmente. Tuttavia questo non è assolutamente certo e teoricamente il gestore potrebbe anche sospendere del tutto l’erogazione dell’elettricità.

Abbassamento di potenza: verifica

Dunque meglio verificare prima col proprio gestore. Invece se non si paga la bolletta del gas, anche in questo caso si provvederà ad una lettera di sollecito. In questo caso il gestore può chiedere gli interessi di mora per il giorno di ritardo se siamo nel mercato tutelato e invece se siamo nel mercato libero gli interessi di mora e le spese. Ad ogni modo oggi se non si riesce a pagare la bolletta di luce e gas c’è sempre la possibilità di chiedere la rateizzazione. La rateizzazione si può chiedere entro 10 giorni dalla scadenza della bolletta o alternativamente entro 30 giorni dalla emissione della bolletta stessa.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

8 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

11 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

13 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

16 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

18 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

20 ore Fa