Pensioni+minime%2C+che+importi+avranno+nel+2023+con+la+crisi+e+l%26%238217%3Binflazione
ilovetrading
/2022/10/05/pensioni-minime-che-importi-avranno-nel-2023-con-la-crisi-e-linflazione/amp/
Pensioni

Pensioni minime, che importi avranno nel 2023 con la crisi e l’inflazione

Quale sarà la situazione dei pensionati nell’anno a venire? Ecco che importi avranno le pensioni minime nel 2023 a ausa dell’inflazione

Di settimana in settimana i costi della vita nel nostro Paese (e in Europa) aumentano sempre di più. L’arrivo dell’inflazione ha causato una vera e propria esplosione dei prezzi, che hanno causato un impoverimento delle famiglie e del loro potere d’acquisto. Questo sta avvenendo in particolare per i pensionati.

(Pensioni minime inflazione/Ansa)

Sono proprio loro le categorie più fragili che stanno subendo il contraccolpo dell’inflazione. Dunque, l’Inps provvederà al più presto nell’aggiornamento degli importi. Ecco, quindi, che importi avranno le pensioni minime nel 2023 a causa dell’inflazione.

Ecco quali saranno gli importi delle pensioni minime

L’aumento dei prezzi di carburante, energia, prodotti di prima necessità e materie prime ha colpito tutti i cittadini e moltissime imprese. Ma tre le categorie maggiormente in difficoltà vi sono certamente i pensionati. A preoccupare è soprattutto il fatto che le previsioni per il futuro non sono affatto rosee. Nel mese di settembre, infatti, l’inflazione ha visto un ulteriore crescita dello 0,3%, arrivata all’8,9%.

Chi ha come fonte unica di reddito la pensione minima, infatti, potrebbe essere pesantemente penalizzato da questa situazione. Tuttavia, è possibile fare affidamento anche su quelle che vengono chiamate rivalutazioni degli assegni. Ecco, quindi, quali saranno gli importi delle pensioni minime.

(Pensioni minime inflazione/Ansa)

Nel caso in cui i prezzi dovrebbero stabilizzarsi e i loro aumenti sostanzialmente fermarsi, coloro che percepiscono una pensione minima riceverebbero un aumento dell’importo di circa 37,19€. Si tratta del 7,1%, che produrrebbe un aumento dell’assegno fino a 561,02€ e un aumento annuale di 483,47€. Soldi in più che servirebbero certamente a pagare qualche bolletta durante l’anno.

Anche i titolari dell’assegno che arriva fino a 4 volte la pensione minima (ovvero 2.095,32€) potranno usufruire dell’aumento del 7,1%. Chi, invece, riceve un importo tra i 2.095,32€ e i 2.619,15€ riceveranno un aumento del 6,39%; dunque un incremento del 90% del 7,1% riferito alle minime. I percettori di un assegno superiore ai 2.619,15€, invece, vedranno una rivalutazione dell’assegno pensionistico del 5,33%.

Tuttavia, non stiamo parlando di tassi di rivalutazione effettivi, in quanto questo potrà esserlo solo dopo aver stabilito l’esatto andamento dell’inflazione negli ultimi 3 mesi dell’anno.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa