Errore+INPS%3A+troppe+pensioni+pagate+in+eccesso%2C+%26%238220%3Bassurdo%26%238221%3B+ora+i+pensionati+devono+restituire+soldi
ilovetrading
/2022/10/06/errore-inps-troppe-pensioni-pagate-in-eccesso-assurdo-ora-i-pensionati-devono-restituire-soldi/amp/
Pensioni

Errore INPS: troppe pensioni pagate in eccesso, “assurdo” ora i pensionati devono restituire soldi

Notizie veramente paradossali e poco gradite dall’INPS, che chiede soldi indietro ai pensionati.

In un momento drammatico della vita del paese e con rincari davvero mai visti, l’INPS da un lato aumenta (poco) le pensioni e dall’altro chiede i soldi indietro.

ANSA

Vediamo cosa sta succedendo e chi rischia di dover restituire la pensione.

La restituzione delle somme è un vero paradosso

I pensionati sono duramente colpiti dall’aumento del costo della vita.

Pixabay

L’impennata del 60% delle bollette insieme ai terribili aumenti generalizzati dovuti all’inflazione pongono tanti pensionati in condizioni realmente drammatiche. Molti temono disordini sociali a causa di questo eppure l’INPS ugualmente sta chiedendo soldi indietro. La motivazione in realtà è importante. Molti avrebbero ricevuto somme in eccesso per i loro trattamenti pensionistici per errore. Dunque a quanto si apprende dai comunicati dell’INPS si sarebbe trattato di un errore dell’Istituto e non del pensionato, ma ora è questo che deve restituire.

Chi deve restituire i soldi delle pensioni

Di norma l’INPS si muove per recuperare le somme versate in eccesso entro l’anno successivo. Questa è una procedura standard sancita dall’articolo 13, comma 2, della legge 442/1991. Ma quest’anno le cosa funzionano diversamente. Infatti in virtù del famoso Decreto Aiuti ter quest’ anno l’INPS può muoversi con con grande anticipo ed essere decisamente più dura. Ma soprattutto all’INPS viene dato più tempo per stanare i furbetti. In sostanza qualunque cifra erogata in più nel 2020 avrebbe al massimo dovuto essere richiesta indietro nel 2021 ed invece l’INPS potrà richiederla addirittura entro il 2023, ma non basta. Infatti l’INPS sta attentamente monitorando i redditi degli italiani. Infatti l’INPS sa che esistono scostamenti marcati tra i redditi che i pensionati comunicano e quelli reali. Questo succede tantissime volte ed è qui che scatteranno sospensioni e revoche.

Sospensioni e revoche

Infatti l’INPS sta facendo approfondite verifiche reddituali attorno ai pensionati. A moltissimi è stata chiesta la trasmissione del cosiddetto modello RED. Questo è importantissimo perchè se non si trasmette questo modello di può incorrere in sospensione entro 60 giorni e poi anche in revoca dopo altri 60. Ma è in generale su tutti i pensionati che si concentrano queste verifiche reddituali. Dunque sia se l’errore è dell’INPS che se è il pensionato ad aver comunicato in modo falso o incompleto i propri redditi scatta il recupero. In base all’articolo 35, comma 10-bis, del decreto legge 207/2008 il pensionato deve offrire tutte le informazioni reddituali necessarie, ma ora l’INPS ha avuto il potere di indagare per molto più tempo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa