Cambiare le lampadine classiche con quelle a led potrà portare un risparmio notevole in termini di energia e di costi in bolletta
I costi in bolletta sono diventati insostenibili a causa dei recenti rincari energetici. I prezzi dell’energia continuano ad aumentare, soprattutto a causa dell’inflazione e della guerra in Ucraina, e da ormai un mese in tutta Europa non si parla altro che di risparmio energetico.
Tutto questo non può che avvenire grazie a comportamenti virtuosi e consapevoli, grazie anche ad un’informazione corretta e formativa. È infatti molto utile sapere che cambiare le lampadine classiche con quelle a led potrà portare un risparmio notevole di energia, oltre che in bolletta. Ecco quindi cosa fare.
Tra le linee guida diffuse ai propri soci, il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (Cncc) ha consigliato di continuare con la sostituzione degli impianti di illuminazione “classici” con quelli moderni ad alta efficienza energica. Questo, infatti, comporterebbe un risparmio di circa il 20% dell’energia consumata in un anno.
Dunque, tutti i piani di risparmio di energia punteranno su un’illuminazione ad alta efficienza energetica, prediligendo le moderne lampadine a led. Questo varrà per le abitazioni, i negozi e altre attività commerciali. Ma quanto è possibile risparmiare sostituendo le lampadine classiche con quelle a Led?
Grazie alla sostituzione con lampadine a led ad alta efficienza energetica, sarà possibile registrare un repentino risparmio di denaro sulle bollette dell’elettricità. Secondo Luxtec.it, sito specializzato in illuminazione, queste lampadine hanno delle caratteristiche talmente peculiari da rivoluzionare il modo di fare illuminazione in tutti i settori.
Le lampadine al led, infatti, hanno un ciclo di vita più elevato rispetto a quelle classiche. La loro durata, infatti, è maggiore di 50.000 ore, ma non solo. Consumano anche molto meno, ovvero tra i 3 e gli 11 Watt all’ora, mentre le lampadine classiche durano in media 4000 ore e consumano molto di più, oltre a dover essere cambiate con una frequenza maggiore.
Rapportando i consumi ai costi mensili sulle bollette, vediamo come la media sia di 30 centesimi a kilowatt, con un costo di circa 6 euro se rapportato al consumo di 8 ore al giorno con una lampadina classica. Il costo, invece, precipita a 50 centesimi se utilizziamo una lampadina a led.
Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…
Da settembre 2025 la pensione subisce un vero balzo: assegni più generosi, maggiore sostegno per…
Cosa accadrebbe se ci fosse davvero un modo per lasciare il lavoro cinque anni prima…
Un nuovo vento soffia nel mondo della mobilità e non si tratta solo di un…
Cosa succede quando un evento inatteso interrompe un percorso già avviato? È possibile che un…
Un debito che sembra non finire mai, un peso che schiaccia ogni giorno, un muro…